seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] , in filo o in tessuto già confezionato, lungo la cosiddetta via della s., che attraverso l’Asia giungeva a Bisanzio e Alessandria; nell’anno 552 furono importati in Occidente i bozzoli da due monaci inviati a questo scopo in Cina da Giustiniano, e ...
Leggi Tutto
cotile1
còtile1 s. f. [dal lat. coty̆la, gr. κοτύλη, propr. «ciotola»]. – 1. Nella Grecia antica, unità di misura di capacità per aridi, pari a 0,274 litri in Attica e 0,242 litri ad Alessandria. 2. [...] In anatomia, sinon. di acetabolo ...
Leggi Tutto
lustrare2
lustrare2 v. tr. [dal lat. lustrare (der. di lustrum «purificazione»: v. lustro2), col doppio sign. di «purificare» e di «passare in rivista, in rassegna, percorrere con gli occhi», che si [...] 1. Purificare col rito della lustrazione. 2. Perlustrare, percorrere osservando: con gente francesca a piè e a cavallo Par ch’Alessandria in torno cinga e lustri (Ariosto); Fia che ’l più ardito allor di tutti i legni Quanto circonda il mar circondi ...
Leggi Tutto
baby azzurro
loc. s.le m. Giovane atleta che fa parte di una squadra nazionale italiana. ◆ contro i baby azzurri hanno tenuto banco Filippo Inzaghi […] con una tripletta e [Christian] Vieri con due gol [...] resa nella sfida per i sedicesimi dal baby azzurro Gabriele Bino, classe ’91, già nazionale nella categoria Cadetti. (Stampa, 8 gennaio 2008, Alessandria, p. 77).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e agg. azzurro ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi [...] (Coltivatori diretti, Cia, Unione agricoltori), dell’associazione Alto Monferrato e del Consorzio di Tutela. (Miriam Massone, Stampa, 7 settembre 2007, Alessandria, p. 67).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e ...
Leggi Tutto
baby-giocatore
(baby giocatore), loc. s.le m. Calciatore di giovane età. ◆ Giampiero Soldani, papà di un baby giocatore della formazione Pulcini della Novese, sottolinea che «quello dei genitori è il [...] per fomentare la violenza, sia nei confronti delle giacchette nere, sia contro gli allenatori». (Stampa, 1° dicembre 1999, Alessandria, p. 35) • [tit.] Tangenti a Roma su baby-calciatori: l’ufficio indagini Figc apre un’inchiesta [testo] […] Della ...
Leggi Tutto
trapiantologico
agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] di quasi 50 procedure trapiantologiche (tra cui 12 trapianti da donatore sano). (Stampa, 30 dicembre 2006, p. 76, Alessandria) • Tre trapianti in contemporanea sotto un unico «tetto», il nuovo centro regionale del San Camillo-Spallanzani. In dodici ...
Leggi Tutto
notizia
notìzia s. f. [dal lat. notitia, der. di notus «conosciuto»]. – 1. a. letter. Conoscenza, come acquisizione o possesso di una cognizione, relativamente a cose, fatti o persone (con questa accezione, [...] (v. la voce prec.). Nell’uso ant., anche conoscenza con qualcuno, cioè familiarità, dimestichezza: mai mentre in Alessandria dimorò ... con alcuno notizia prese, da Dario in fuori (Boccaccio). b. Conoscenza (come sapere acquisito), relativa a ...
Leggi Tutto
trappola biologica
loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega [...] trappole biologiche, trattamenti speciali sull’acqua stagnante (ad esempio nei tombini) e disinfestazioni dei viali e dei giardini. (Stampa, 15 maggio 2005, Alessandria, p. 45).
Composto dal s. f. trappola e dall’agg. biologico.
V. anche ovitrappola. ...
Leggi Tutto
bio-azienda
s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] dell’esportazione e l’acquisizione di importanti quote del mercato europeo. (Mario Bosonetto, Stampa, 4 aprile 2002, Alessandria, p. 43) • domenica prossima visita guidata alle bio-aziende inserite nel programma di «PrimaveraBio». Un bel modo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto...
Città e provincia hanno alquanto sofferto per le operazionl di guerra (oltre un migliaio di edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Un'incursione aerea nel maggio 1944 produsse non gravi danni al palazzo vescovile, al teatro comunale e...