letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; villotta; virelai; zibaldone; zingaresca.
Parti di componimento poetico - 1. Metro, piede e verso: alessandrino; decasillabo; dodecasillabo; endecasillabo (a maiore, a minore); martelliano; novenario; ottonario; quadrisillabo o quaternario ...
Leggi Tutto
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. hellēnismós "modo, locuzione greca"]. - 1. (ling.) [vocabolo o costrutto derivati dalla lingua greca] ≈ grecismo. 2. (stor.) [la civiltà greca dalla morte di [...] Alessandro Magno (323 a. C.) alla battaglia di Azio (31 a. C.)] ≈ alessandrinismo. ...
Leggi Tutto
Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, propria della letteratura e della poesia greca (Callimaco, Teocrito ecc.) nel periodo detto alessandrino o ellenistico (4°-1° sec. a.C. ➔ ellenismo).
Preannunciato in molti suoi aspetti dall’arte...
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata che C. studiasse ad Atene alla scuola...