staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] donato dal publico dua staiora di terra per ciascuno (Machiavelli). 3. Anticam., misura di superficie con valori variabili da luogo a luogo: ad Alessandria valeva 392,99 m2 (s. piccolo) e 589,49 m2 (s. grande); a Novara 383,25 m2; a Parma 513,57 m2 ...
Leggi Tutto
antidecubito
agg. Che previene il formarsi di piaghe o lesioni provocate da una lunga degenza. ◆ Il bando sugli ausili agli anziani ospiti di case di riposo si propone invece il miglioramento della qualità [...] , p. VI) • «Un medico condotto stimato e apprezzato per scrupolo e dedizione verso i pazienti - precisa il difensore Alessandro Bazzi -, non c’è nessuna responsabilità da parte sua, che fra l’altro aveva subito prescritto un materasso antidecubito, e ...
Leggi Tutto
Ricco ebreo di Alessandria, fratello di Filone, onorato dagli imperatori Tiberio e Claudio. Fece cospicui donativi al tempio di Gerusalemme e fece sposare il proprio figlio Marco con una figlia di Erode Agrippa (41 d. C.). Altro suo figlio fu...
Costa, Luigi. – Maestro d’arte vetraria e pittore italiano (Mantova 1887 - Alessandria 1956). Compiuti gli studi artistici presso la Scuola d’arte di Mantova e all'Accademia delle Belle arti di Brera (Milano), nel 1910 fondò ad Alessandria un...