• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

formattatore

Neologismi (2012)

formattatore s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, [...] Ricco, presidente di circoscrizione a Modena (a destra). Domani Di Sorte riunirà i formattatori a Pavia, perché qui c’è il sindaco Pdl più giovane d’Italia, Alessandro Cattaneo, 32 anni. (Paola Setti, Giornale.it, 25 maggio 2012, Interni) • Nel ... Leggi Tutto

freemium

Neologismi (2014)

freemium agg. inv. Detto della versione gratuita di un prodotto, programma o servizio messo in rete per un limitato periodo di tempo o con funzionalità ridotte, affinché l'utente sia indotto ad acquistarlo; [...] appeso nella terra di mezzo il tentativo più diffuso fra i big editoriali nordamericani, come il “New York Times” di articoli gratis, dopo una certa soglia però scatta il pagamento (Alessandro Gilioli, Espresso, 24 ottobre 2013, p. 98, Cultura). Dall ... Leggi Tutto

forneriano

Neologismi (2012)

forneriano agg. Proprio, tipico dell’economista, docente e politica Elsa Fornero. ◆ […] è abbastanza insopportabile la graduale sostituzione – sui giornali e nel dibattito politico – della parola «licenziamenti» [...] con l’eufemismo forneriano «flessibilità in uscita». (Alessandro Gilioli, Espresso.it, 16 febbraio 2012, blog Piovono rane) • , Giornale, 30 marzo 2012, p. 28, Album). Derivato dal nome proprio (Elsa) Fornero con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

Spid

Neologismi (2016)

Spid Sigla di  Sistema pubblico (per la gestione) dell'identità digitale, piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle imprese l'accesso in rete ai propri servizi [...] digitale" del Governo. È oggi, 15 marzo, infatti che i cittadini potranno ottenere le prime identità del "Sistema pubblico dell'identità in futuro - privati con un solo sistema di password. (Alessandro Longo, Repubblica.it, 15 marzo 2016, Tecnologia). ... Leggi Tutto

sanremologo

Neologismi (2012)

sanremologo s. m. (scherz.) Esperto del Festival di Sanremo, dei suoi riti e retroscena. ◆ Ieri è stato presentato «Music Power», di Dario Salvatori, «sanremologo» che ha all’attivo anche un’opera sui [...] p. 50) • Nel frattempo il Sole 24 ore pubblica tutti i video delle canzoni più famose di Mina con un breve cappello introduttivo , ancora molto scettico sulla sua uscita dalle scene. (Alessandro Alicandri, Panorama.it, 18 marzo 2010, Cult). Derivato ... Leggi Tutto

trumpizzarsi

Neologismi (2016)

trumpizzarsi v. intr. pron. Conformarsi alla politica, allo stile e agli atteggiamenti dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆  Trump ha vinto le presidenziali con un concetto base: [...] vincere, Renzi deve scrollarsi di dosso l'aria di establishment che fa infuriare gli elettori. (Alessandro Gnocchi, Giornale.it, 11 novembre 2016, Politica) • Per i soggetti politici di Destra, dunque, il problema è che, in Italia, lo spazio di Trump ... Leggi Tutto

voluntary disclosure

Neologismi (2016)

voluntary disclosure loc. s.le f. Nel linguaggio politico e giornalistico, denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; [...] di autoriciclaggio pare avviato a prendere finalmente forma – dopo i tanti stop and go degli ultimi mesi, il provvedimento sta maturando anche un clamoroso raddoppio della voluntary disclosure. (Alessandro Galimberti, Sole 24 Ore.com, 3 maggio 2014, ... Leggi Tutto

sardinismo

Neologismi (2019)

sardinismo s. m. In politica, il fenomeno, il movimento delle sardine. ♦ Ancora dal Diario del Lavoro per un'analisi del sardinismo di Giuliano Cazzola, in cui si dice che i giovani della presenza anti-salviniana [...] di ancora più difficile valutazione. È partita da Bologna una rivoluzione silenziosa che finirà per contagiare tutta l’Italia? (Alessandro Campi, Il messaggero, 21 novembre 2019, p. 1, L’analisi) • All’uncinetto, a maglia, ritagliate nel cartoncino ... Leggi Tutto

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] basso mantenendo il proprio posto nelle aziende attuali”. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 26 giugno 2020, Dossier) • Il sociologo Covid non uscirà dalle nostre vite. Il lavoro agile per i Paesi mediterranei è stato una scoperta, più a Nord ... Leggi Tutto

draghizzare

Neologismi (2021)

draghizzare v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario [...] (e adatto ad un governo con la Lega…). (Alessandro Messina, Qualcosadisinistra.info, 9 febbraio 2021, Opinioni) • show degli esperti», ha proseguito Gasparri: «Bisogna draghizzare i virologi e farli parlare meno per non disorientare il Paese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali