giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] no
uno di questi giorni
zona giorno
Citazione
Tre giorni furono spesi in preparativi: l’undici di giugno, ch’era il giorno stabilito, la processione uscì, sull’alba, dal duomo.
AlessandroManzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Buio, Calendario, Luce, Ora ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] qui,» disse don Abbondio, prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votandolo poi in fretta, come se fosse una medicina.
AlessandroManzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Analisi, Cura, Farmacia, Malattia, Medico, Ospedale, Salute, Scienza ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] Questi, quantunque i tempi fossero scarsi, non si fece pregare a ricevere un operaio che gli era raccomandato, come onesto e abile, da un galantuomo intelligente.
AlessandroManzoni,
Promessi sposi
Vedi anche Automobile, Fabbrica, Industria, Mestiere ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] villani, o di buscarti una taglia per rapto di donna honesta, per giunta di quelle che hai già addosso; e poi esser ricevuto in quella maniera! Ma! Così pagano spesso gli uomini.
AlessandroManzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Audacia, Paura, Rischio ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] santo; e aveva pregato e invitato poscia dai frati s’era posto a sedere nel presbitero e quivi assisteva pensoso e riverente al rito che si celebrava.
AlessandroManzoni,
Fermo e Lucia
Vedi anche Chiesa, Festa, Religione, Sacrificio, Sacro, Simbolo ...
Leggi Tutto
spazio
1. Nel suo significato più ampio, lo SPAZIO è il luogo indefinito e illimitato in cui sono contenute tutte le cose materiali; 2. MAPPA nel linguaggio comune, si parla di spazio in un significato [...] indietro le due calche; tanto che, tra la porta e la carrozza, che vi si fermò davanti, v’era un piccolo spazio voto.
AlessandroManzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Area, Distanza, Linea, Lontano, Luogo, Misura, Pianeta, Terra, Universo, Vicino ...
Leggi Tutto
uccello
1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] , come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva.
AlessandroManzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Acqua, Animale, Aria, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Natura, Nido, Uovo, Veterinario, Volare ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] d’impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e i furbi, quando sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa legge comune.
AlessandroManzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Moda, Politica, Stile ...
Leggi Tutto
autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] Harris e Marco Buticchi che si raccontano a tutto tondo. E ancora Raul Montanari e Gianni Biondillo che «processano» AlessandroManzoni. Sono alcuni dei video che tengono a battesimo oggi la nascita di Booksweb, la prima web tv italiana gratuita ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] sign.: seppero che l’uno e l’altro erano andati tra que’ più (Manzoni). 4. Locuzioni: a. Di più, con lo stesso sign. del semplice senz’altro indugio: l’abate con li due cavalieri e con Alessandro senza più entrarono al Papa (Boccaccio). e. Al più ( ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà legate all’uso ancora impervio della lingua...