freegan
s. m. Chi pratica un vegetalismo senza spese, basato sul rifiuto del consumismo e degli schemi del commercio e sul recupero degli alimenti indispensabili tra i rifiuti della società opulenta. [...] ristoranti e catene alimentari, degli scarti degli «integrati». (Alessandro Giberti, Sole 24 Ore, 10 novembre 2007, p. mondo dell’arte dello scrocco, in fondo, c’è solo un grande buco. Quello del cibo. Qualcuno però ha risolto anche questo problema ...
Leggi Tutto
albergo diffuso
loc.le s.le m. Struttura ricettiva turistica, caratterizzata dalla dislocazione di stanze o appartementi in più edifici distribuiti in un territorio delimitato, di solito di un piccolo [...] molti casi da ristrutturare, e darli in concessione a grandi investitori affinché li trasformino in hotel di charme a ricettiva, per le strutture, ad eccezione di quelle principali. (Alessandro Mondo, Stampa.it, 15 maggio 2017, Torino).
Composto dal ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] 2017, Notizie) • E ora il trend è destinato a impazzare nelle grandi città: a New York fanno fortuna tre ragazzi italiani, a Roma è che “parla” italiano. L’idea è figlia di Alessandro Biggi, Francesco Brachetti e Alberto Gramigni, tre giovani sotto i ...
Leggi Tutto
cazzimma
s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] d’istinto, sempre e comunque, il proprio tornaconto, dai grandi affari o business fino alle schermaglie meschine per chi deve (2014). In uno show teatrale in dialetto, l'attore Alessandro Siani risponde da napoletano a un milanese che gli chieda di ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Sicilia metà sec. 16º - m. Bergamo 1630). Studiò con G. Gabrieli. Fu maestro di cappella a Ferrara, cantore a S. Marco di Venezia, maestro a Bergamo. Compose musica sacra ed è noto soprattutto per alcune cantate (sembra che...
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata da camera o profana è una forma essenzialmente...