ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] c. carolingio, l’insieme di canzoni di gesta su Carlomagno e i suoi baroni; c. brettone, o di re Artù, la produzione prosa, che hanno per argomento fatti e personaggi (soprattutto Alessandro Magno) del mondo classico, reale o fittizio. Nella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] l'unica esperienza metropolitana di allora –, i fratelli Enrico e Alessandro Borio inaugurano il Birrificio Beba a della bevanda più antica, Manuali Slow, 2017, p. 77-78) • Anche i livelli di consumo sono in crescita: siamo a 31,8 litri pro-capite (1 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] di scegliere delegati competenti” (pag.23). (Alessandro Bonetti, Kriticaeconomica.com, 21 febbraio 2023, Lettura delle strutture che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge di bilancio assecondano questa metastasi. ...
Leggi Tutto
cifra
1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] più dell’illusione che della realtà, per quanto possa risultare difficile rendersene conto a chi non conosca i misteri dell’amministrazione prussiana.
Alessandro Barbero,
Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Capitale, Codice ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] chi ha un incarico importante svolto per conto di un’autorità superiore (i ministri del re, di Dio, della Chiesa). 3. Si chiama ma che Jefferson riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi.
Alessandro Barbero,
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] immediatamente; se vuoi partire, lo fai a tuo rischio e p.; i medici lo hanno dichiarato fuori p.). 2. In senso più concreto, quella maniera! Ma! Così pagano spesso gli uomini.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Audacia, Paura, Rischio ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] è sempre definito lo "spiegone". Spiega cioè i risultati dell'incontro con i liquidatori della Leyland-Innocenti, Percy Plant e gruppo forte formato da me, Gigi Simeoni, Paola Barbato, Alessandro Bilotta e Michele Medda. Ci saranno dei minicicli e ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] Rudic con tanti liguri in vasca, sembrano condurci ad un'estate '96 (i Giochi sono in programma dal 20 luglio al 5 agosto) in cui Ma è di più: un pioniere, anzi un rivoluzionario. (Alessandra Retico, Repubblica.it, 26 agosto 2022, Il Venerdì).
Voce ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] di Art1 Mdp con Speranza-Scotto per una costituente che riporti nei Dem i vecchi bersaniani. «Io torno nel Pd» annuncia già Tito Barbini. ( viene ricompensata con la delega alla Giustizia, mentre Alessandro Zan andrà, ovviamente, ai Diritti. (Laura ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] di sensibilizzazione. Il tutto strutturato sul modello non profit. (Alessandro Oliva, Linkiesta.it, 5 dicembre 2013, Italia) • Tra che richiede il completo consenso dei partecipanti, ne rispetta i diritti, ne protegge le condizioni di lavoro e offre ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...