coattese
s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. [...] discussione è aperta, e non è l’unica. (Fabrizio Caccia e Alessandro Capponi, Corriere della sera, 21 dicembre 2004, p. 51, ’, con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica dell’11 novembre 1998, Roma, p. V (Fabrizio Caccia). ...
Leggi Tutto
code-sharing
(code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] sono dunque nel «portafoglio» Alitalia senza essere utilizzate. (Alessandro Barbera, Stampa, 9 aprile 2008, p. 23, Economia dal s. code (‘codice’) e da sharing, derivato dal v. to share (‘condividere’).
Già attestato nella Repubblica del 19 marzo ...
Leggi Tutto
contestualita affievolita
contestualità affievolita loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica solo in parte; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere simultaneamente [...] a un consiglio federale, in via Bellerio, per minacciare lo strappo: «O fate le riforme subito oppure corriamo da soli». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 8, Politica).
Composto dal s. f. inv. contestualità e dal p. pass ...
Leggi Tutto
cosmoturismo
s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio [...] manna per il magro bilancio dell’industria spaziale russa: 150 milioni di dollari, contro i 500 dell’epoca sovietica. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 1° maggio 2001, p. 17, Cronache).
Composto dal confisso cosmo- aggiunto al s. m. turismo ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate [...] da un’estrema preminenza della ricercatezza formale (v. ellenismo); filosofia e., il complesso degli indirizzi filosofici fioriti nell’età dell’ellenismo, cioè lo stoicismo, l’epicureismo e lo scetticismo. ...
Leggi Tutto
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi [...] come sost.: dei quattro figli, Alfredo è il p.; lo zio Alessandro era il primogenito. 2. fig. Che è venuto prima, più primogenita del sapere e per ciò dagli antichi chiamata «arte prima» (V. Monti); la Francia è stata spesso chiamata la figlia p. ...
Leggi Tutto
smontare
v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In [...] . Nell’uso ant., sinon. di scendere, anche nel sign. di prendere stanza, fermarsi ad alloggiare: volendo quivi l’abate albergare, Alessandro in casa d’uno oste ... il fece smontare (Boccaccio). 2. In alcuni usi estens. e fig., sempre come intr., ma ...
Leggi Tutto
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. [...] o intr. pron., orientalizzarsi, assumere forme di vita e di cultura orientali: le conquiste asiatiche di Alessandro Magno accentuarono la tendenza dell’impero macedone a orientalizzarsi. 2. Raro come intr., tendere a forme di vita o d’arte proprie ...
Leggi Tutto
intemerata
s. f. [dall’inizio di un’antica lunga orazione a Maria Vergine: O intemerata ... (v. intemerato)]. – Discorso lungo o noioso, tiritera, filastrocca: E del tributo e d’ogni cosa disse, E replicò [...] i. a qualcuno, fargli un violento rimprovero, una sgridata, un lungo discorso d’ammonimento, di minaccia: I suoi subordinati ascoltavano questa i. con sguardo contrito, e il colonnello dovette giudicare di aver detto abbastanza (Alessandro Barbero). ...
Leggi Tutto
licio1
lìcio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lycius, gr. Λύκιος] (pl. f. -cie). – Relativo o appartenente alla Licia, antica regione della Turchia asiatica di sud-ovest, sede di una notevole civiltà, [...] ’influenza persiana, ellenizzatasi poi completamente dopo la conquista di Alessandro Magno: la civiltà l.; le città l.; la microasiatiche, caratterizzata dalla presenza di elementi indoeuropei; cedro l., v. cedro1, n. 2 a. Come sost., abitante della ...
Leggi Tutto
Pietro Filargo o Filargis (Kare, Creta, 1340 circa - Bologna 1410), francescano, professore presso l'università di Parigi, poi di Pavia, consigliere di Gian Galeazzo Visconti, per il quale ottenne dall'imperatore Venceslao il titolo di duca...