protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore AlessioI Comneno [...] (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
sebasto
s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero [...] bizantino, creato dall’imperatore AlessioI Comneno (che regnò negli anni 1081-1118). ...
Leggi Tutto
sebastocratore
sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da AlessioI Comneno per [...] il fratello Isacco: indicava il primo grado della gerarchia, ma, dopo l’introduzione del grado di despota (1163), passò al secondo posto ...
Leggi Tutto
Ddt
s. m. inv. Sigla di Documento di trasporto. ◆ La regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di [...] ) con causale «Cessione gratuita di beni non di propria produzione», oppure annotare sul libro degli omaggi i singoli beneficiari e i beni regalati. (Alessio Berardio e Armando Cravino, Stampa, 16 dicembre 2002, p. 24) • «Grazie al numero di lotto ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] , i capelli i Verdi. Chissà quante volte nella sua vita questo signore compassato, severo, avrà indossato l’ermellino. E ora invece è qui, sotto l’ambasciata francese dove, tre anni fa, si «pacsarono» (un neologismo cui bisogna abituarsi) Alessio ...
Leggi Tutto
mediasettizzato
p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] Gigi D’Alessio che dall’eversivo Clandestino. (Luigi Vicinanza, Repubblica, 2 settembre 2001, Napoli, p. I) • Il di Mediaset nella vicenda. C’è anzitutto la legge Gasparri e i limiti che pone all’intreccio tra operatori tv e telefonici; c’ ...
Leggi Tutto
micropagamento
(micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] i dvd. Applicazioni futuristiche, in apparenza. Ma è solo l’inizio di una rivoluzione che renderà il cellulare il veicolo di ogni micropagamento e, in prospettiva, di spese sempre più consistenti. (Alessio Affari privati, p. I).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] ). Meno com. con riferimento ad altre sostanze: t. un veleno, prepararlo mescolando i diversi ingredienti; t. i colori, stemperarli: alcune storie del Testamento Vecchio, le quali Alessio [Baldovinetti] abbozzò a fresco e poi finì a secco, temperando ...
Leggi Tutto
lollardo
s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa [...] pestilenza; in quella e in altre occasioni i lollardi, che assunsero come loro protettore sant’Alessio (e furono perciò detti anche alessiani) curavano i malati e seppellivano i morti, e incoraggiavano i fedeli con canti e preghiere (per cui ebbero ...
Leggi Tutto
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] 316 necessari) e solo 9 al Senato (170 su 161). (Alessio Sgherza, Repubblica.it, 6 marzo 2018, Speciali Politica) • Le grillini e agitato dalle sue divisioni, si tira fuori: "Non avranno i nostri voti", dice Matteo Renzi. (Serenella Mattera, Ansa.it, ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) insieme con il figlio di Michele VII, Costantino...
Figlio (m. 1222) di Manuele Comneno, sfuggì alla strage che colpì la sua famiglia alla caduta di Andronico I (1185). Quando i Latini occuparono Costantinopoli (1204), s'impadronì di Trebisonda, proclamandosene imperatore con il titolo di Gran...