drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] , giovedì 14 maggio, l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, in occasione della sua attivazione nella Asl Today.it, 16 maggio 2020, Cronaca) • [tit.] Chiudono le postazioni per i tamponi drive- / in di Ats Insubria. Ora si fanno solo in / ...
Leggi Tutto
tiflodidatta
s. m. e f. Esperto o esperta di didattica per persone non vedenti o ipovedenti. ♦ Monitorare i singoli progetti educativi e il loro andamento, coniugando le esigenze di rafforzamento degli [...] della piattaforma digitale Pro.Mo, lanciata dal Sant’Alessio di Roma e attiva in ambiente Moodle. Realizzata varie materie, anche con l'ausilio di strumenti didattici o riadattando i materiali per lo studio. (Rory Cappelli, Repubblica.it, 9 giugno ...
Leggi Tutto
extra amaro
agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] extra amara, per un Natale da gourmand senza pancia. (Licia Granello, Repubblica, 21 dicembre 2000, p. 31, Cronaca) • Fra i dolci il soufflé al cioccolato extra amaro con salsa di albicocche, sfogliatina tiepida con fragole e gelato al fior di latte ...
Leggi Tutto
velinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come [...] sia una succursale di San Valentino, buona per feste tristissime di spogliarelli maschili, certo che un capo ultrà si ascolta. (Alessio Viola, Repubblica, 1° aprile 2004, p. 10, Commenti) • Ne ha avute per tutti [Clemente] Mastella (che ha detto che ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla [...] 3) • A chi parla di pericolo di zapaterizzazione in Toscana, [Alessio] De Giorgi risponde: «Il pericolo non esiste se per questo mondo cattolico, come sta avvenendo in Spagna: con i cattolici toscani, Monsignor [Simone] Scatizzi vescovo di Pistoia ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] sono indissolubilmente legate al benessere dei suoi figli» [Alessio II intervistato da Vittorio Strada]. (Corriere della sera, 3, In primo piano) • Dapprima si voleva che i Vocazionisti restassero un’istituzione diocesana, mentre il fondatore li ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] per mettere d’accordo tutto il mondo (o meglio tutti i governi del mondo, pressati da attori e stakeholder esterni) su chi possiede una partecipazione azionaria’).
Già attestato nel Corriere della sera del 13 novembre 1995, p. 19 (Alessio Altichieri). ...
Leggi Tutto
cellita
s. m. e f. [der. di cella1; cfr. fr. cellite] (pl. m. -i). – Nome col quale sono spesso indicati gli alessiani (o frati di s. Alessio) e le alessiane. ...
Leggi Tutto
tatarelliano
s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Tatarella (1935-1999), vicepresidente del Consiglio dei ministri dal 1994 al 1996; di Giuseppe Tatarella, che a lui si richiama. ◆ In questo senso si [...] per la segreteria) o Adriana Poli Bortone, ma anche i prudenti tatarelliani ed esponenti come Ignazio La Russa e Maurizio Il progetto – a cui lavorano da tempo [Mario] Landolfi, [Alessio] Butti e [Andrea] Ronchi – diventa, dunque, il tentativo della ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] di un esame urgente al cervello nel cuore della notte, è un medico in India che fa la diagnosi tele-leggendo la radiografia. (Alessio Altichieri, Corriere della sera, 26 aprile 2005, p. 20).
Composto dal confisso tele-4 aggiunto al v. tr. leggere. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) insieme con il figlio di Michele VII, Costantino...
Figlio (m. 1222) di Manuele Comneno, sfuggì alla strage che colpì la sua famiglia alla caduta di Andronico I (1185). Quando i Latini occuparono Costantinopoli (1204), s'impadronì di Trebisonda, proclamandosene imperatore con il titolo di Gran...