• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Letteratura [1]

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] » è Boris Becker, l’uomo d’oro del tennis di tutti i tempi, che a sorpresa potrebbe diventare il prossimo sindaco di Londra. ’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 1° maggio 1997, p. 11, Esteri (Alessio Altichieri). ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] che si riferisce ai rapporti di durata intercorrenti tra i suoni in successione diacronica, nonché all’organizzazione, ordinata delle quali c’è o di gran lunga prevale una sola rima o assonanza: R. cassinese; R. laurenziano; R. di s. Alessio. ... Leggi Tutto

travel blog

Neologismi (2012)

travel blog (Travel blog) loc. s.le m. inv. Blog animato da appassionati di viaggi, in cui si pubblicano informazioni e si condividono esperienze. ◆ Qualcuno una volta in una discussione su un social [...] esperienza personale. Io spesso trovo ispirazione e consigli per i miei viaggi lunghi o corti leggendo e chiedendo ai blogger immagine di una destinazione e sulla pianificazione del viaggio» [Alessio Carciofi] (Corriere della sera.it, 27 aprile 2012, ... Leggi Tutto

tabletfonino

Neologismi (2013)

tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità [...] più succose. I coreani avrebbero in serbo un'autentica bomba donando al tabletfonino (o phablet come dicono gli americani) ben 3 GB di Ram. Assurdo? (Alessio Lana, Corriere della sera.it, 2 maggio 2013, Tecnologia) • Il sistema operativo di Google è ... Leggi Tutto

video verticale

Neologismi (2018)

video verticale loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di [...] fratelli Lumière che i video sono orizzontali, ma questo standard sta cambiando. Complici gli smartphone, i video verticali stanno parte del nostro tempo online viene speso al rovescio. (Alessio Lana, Corriere della sera.it, 13 agosto 2015, Tecnologia ... Leggi Tutto

dimaionomics

Neologismi (2019)

dimaionomics (Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] finanziarizzazione dell’economia», hanno spiegato i deputati Alessio Villarosa e Daniele Pesco), ma anche di protezionismo. Anche se poi scivola su una liberalizzazione che premia i colossi del web in un mercato che è distruttivo per molte aziende ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente
Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) insieme con il figlio di Michele VII, Costantino...
Alèssio I Comneno imperatore di Trebisonda
Figlio (m. 1222) di Manuele Comneno, sfuggì alla strage che colpì la sua famiglia alla caduta di Andronico I (1185). Quando i Latini occuparono Costantinopoli (1204), s'impadronì di Trebisonda, proclamandosene imperatore con il titolo di Gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali