• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]

mòrse

Vocabolario on line

morse mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente [...] sia per le comunicazioni a breve distanza mediante segnalazioni a lampi di luce, segnalazioni acustiche, ecc.: trasmettere in morse. Il codice fa corrispondere univocamente a ogni lettera e a ogni numero un segnale costituito da varie combinazioni ... Leggi Tutto

alfabèto

Vocabolario on line

alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] detto appunto ordine alfabetico (ciò che ha rappresentazione dei numeri con lettere dell’alfabeto): l’a. etrusco, l’a ’alfabeto; alfabeto dell’Associazione Fonetica Internazionale. Hanno invece natura di codice piuttosto che di vero e proprio alfabeto ... Leggi Tutto

nautòfono

Vocabolario on line

nautofono nautòfono s. m. [comp. del gr. ναύτης «navigante» e -fono]. – Apparecchio per segnalazioni acustiche che può trovarsi su taluni segnalamenti marittimi (fanali, boe, ecc.) relativi a possibili [...] . dove è possibile il formarsi di nebbie; i suoni emessi, udibili fino a cinque miglia, corrispondono a più lettere dell’alfabeto Morse in una sequenza caratteristica per distinguere l’apparecchio stesso da altri eventualmente presenti nella zona. ... Leggi Tutto

eliògrafo

Vocabolario on line

eliografo eliògrafo s. m. [comp. di elio- e -grafo]. – 1. Strumento telegrafico ottico, che trasmette a qualche chilometro di distanza segnali luminosi ottenuti occultando o deviando a intermittenza [...] (secondo l’alfabeto Morse) la luce del sole o di una lampada, riflessa da specchi. 2. Cannocchiale astronomico a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. 3. Sinon. di eliofanografo. ... Leggi Tutto

telègrafo

Vocabolario on line

telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] numero (da 0 a 9), dalle diverse posizioni delle braccia in accordo a convenzioni internazionali (allorché usato con l’alfabeto Morse, gli elementi di base punto e linea possono essere individuati o con un particolare movimento di una sola banderuola ... Leggi Tutto

semiologìa

Vocabolario on line

semiologia semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] del funzionamento di sistemi di segni intenzionali e artificiali (le lingue storico-naturali, i segnali stradali, i segnali marittimi, l’alfabeto Morse, ecc.), anche nell’ambito della vita sociale (per es., i sistemi d’oggetti d’uso, come la moda, le ... Leggi Tutto

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] segnalazioni con fanale, in cui i l. lunghi e i l. brevi indicano rispettivam. le linee e i punti dell’alfabeto Morse. b. In fotografia, luce intensa di breve durata generalmente usata per eseguire istantanee in condizioni di scarsa illuminazione; un ... Leggi Tutto

S.O.S

Vocabolario on line

S.O.S. 〈èsse-ó-èsse〉 (o s.o.s.) [sigla scelta per la facile ricevibilità della sua codifica nell’alfabeto Morse (.. - - ..., cioè tre punti, tre linee, tre punti), poi reinterpretata come sigla della [...] locuz. ingl. Save Our Souls «salvate le nostre anime»]. – Segnale radiotelegrafico marittimo di soccorso, adottato internazionalmente dal 1908, usato anche come sost. masch.: lanciare, ricevere un s.o.s.; ... Leggi Tutto

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] poppa, per le navi all’ancoraggio; fanale a trappola, elettrosegnalatore portatile con schermo manovrabile per segnalazioni con l’alfabeto Morse; altri segnalamenti luminosi, detti anch’essi fanali, sono prescritti lungo le coste e all’entrata di un ... Leggi Tutto

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] in numero variabile da 42 a 46, comprendenti le lettere dell’alfabeto, i segni convenzionali e di punteggiatura, i numeri, e tasti ecc.). T. telegrafico, lo stesso che manipolatore (v.) Morse. Più genericam., qualsiasi leva di comando o pulsante, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
telegrafia
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato...
ELIOGRAFO
È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. Normalmente si trasmettono segnali secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali