polialfabetico
polialfabètico agg. [comp. di poli- e alfabeto] (pl. m. -ci). – In crittografia, di sostituzione letterale in base a più alfabeti cifranti. ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico [...] , da testi religiosi, di carattere cultuale e magico. Questa scrittura, limitata e sopraffatta fin dall’alto medioevo dall’alfabeto latino, è sopravvissuta tuttavia in qualche rara zona isolata della Svezia fino all’ultimo Ottocento. Per analogia, si ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] e sim.) che sia convenzionalmente assunta a rappresentare qualcosa, spec. astratta: s. alfabetici (anche assol.: è un suono per il quale non c’è nel nostro alfabeto un s. corrispondente); s. grafici, s. pittografici; s. ortografici, diacritici; segni ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] la vela quadra quando, serrata al pennone, non è bene stretta. c. La parte arrotondata, chiusa a cerchio, delle lettere dell’alfabeto: la p. della «p», della «b». d. Com. la locuz. fare pancia, riferita a superfici che si gonfiano, che si deformano ...
Leggi Tutto
monoalfabetico
monoalfabètico agg. [comp. di mono- e alfabetico] (pl. m. -ci). – In crittografia, di sostituzione letterale in base a un solo alfabeto cifrante. ...
Leggi Tutto
unipolare
agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] cui valori diversi della stessa polarità elettrica sono usati per rappresentare stati logici diversi, in partic. i due simboli dell’alfabeto binario, 0 e 1 (v. bipolare, cui è contrapposto). 2. a. In istologia, neurone u. (o monopolare), munito del ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] lunghi o a uno o più segnali brevi graficamente indicati dal punto, contribuisce a formare le diverse lettere dell’alfabeto (per es., la serie ..
- - ..., che si legge «tre punti, tre linee, tre punti», corrisponde a SOS). Nei termometri per ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] o sistemi grafici taglia determinate lettere o segni d’altro genere, modificandone il valore: la «l» col t. (ł, Ł) dell’alfabeto polacco. In partic., in musica, breve lineetta addizionale, che taglia la testa o il gambo delle note sopra o sotto il ...
Leggi Tutto
omografo
omògrafo agg. [dal gr. ὁμόγραϕος, comp. di ὁμο- «omo-» e -γραϕος «-grafo»]. – Genericam., che ha uguale scrittura, che è scritto cioè nello stesso modo: voci, parole omografe. Con sign. specifico, [...] , sono uguali come scrittura (omonime, quindi, in senso largo), abbiano o no suono diverso: per es., le parole ital. esse ‹ésse› pronome dimostrativo e esse ‹èsse› lettera dell’alfabeto, le parole spagn. cara ‹kàra› «cara» e cara ‹kàra› «faccia». ...
Leggi Tutto
selvatico
selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] il forno delle grucce, e in milanese è composto di parole così eteroclite, così bisbetiche, così salvatiche, che l’alfabeto della lingua non ha i segni per indicarne il suono (Manzoni). ◆ Dim. (vezz. o scherz.) selvatichétto (o salvatichétto), di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado...
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che era composto di 23 grafemi, comprendendo...