• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Religioni [3]
Diritto [2]
Geologia [2]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

vincolo affettivo

Neologismi (2008)

vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay [...] si può anche certificare la data d’inizio della convivenza per poter far scattare i tre anni dopo i quali si può chiedere l’avvio di un’adozione». (Donatella Alfonso, Repubblica, 31 gennaio 2008, Genova, p. II). Espressione composta dal s. m. vincolo ... Leggi Tutto

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] del governo. (Foglio, 30 giugno 1999, p. 3) • I fatti risalgono alla notte del 13 marzo, quando il Comune deve votare [Francesco] Rutelli rivolto anche a [Fabio] Mussi e [Alfonso] Pecoraro Scanio -- scatta la reazione dei senatori come [Lamberto ... Leggi Tutto

vicarìa

Vocabolario on line

vicaria vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo [...] il tribunale cui, nel regno di Sicilia, spettava la suprema giurisdizione, dopo che, con la riforma di Alfonso il Magnanimo di Aragona, furono fusi i due alti tribunali della Magna Curia e della Curia (o Corte) della Vicaria. Era divisa in due ruote ... Leggi Tutto

workfare

Neologismi (2008)

workfare s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] farsi avanti il Financialfare, poiché chiamarlo socialismo fiananziario mi parrebbe eccessivo e finanche offensivo per entrambi i termini. (Alfonso Gianni, Liberazione, 13 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Dall’ingl. workfare, a sua volta composto ... Leggi Tutto

giorgino

Vocabolario on line

giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione [...] fu continuata dagli Estensi a Modena con il tipo del rovescio mutato in san Geminiano, e la moneta fu detta g. modenese. 2. Denominazione di due monete genovesi con il tipo di san Giorgio a cavallo, la ... Leggi Tutto

pro-Pacs

Neologismi (2008)

pro-Pacs (pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante [...] ) • «Non firmerò l’appello comune, ma solo quello con i cittadini», ha detto [Mario] Baccini alla «Festa della famiglia e gennaio 2006, p. 32, Cronaca di Roma) • Uno come [Alfonso] Pecoraro Scanio scopre che Sarkò è molto più pro-Pacs e ambientalista ... Leggi Tutto

ittiturismo

Neologismi (2008)

ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] non si vede (e non si vuole vedere). (Donatella Alfonso, Repubblica, 22 maggio 2001, p. 27, Cronaca) mare a stretto contatto con chi lo conosce davvero: i pescatori. Con loro, i nuovi «turisti della pesca» condividono abitazione, tavola, imbarcazioni ... Leggi Tutto

abortismo

Neologismi (2008)

abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] Stato e lotta al dilagare di sostanze stupefacenti tra i giovani, mercato senza regole e solidarietà, assistenzialismo Adige, 8 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in ... Leggi Tutto

affidamento in house

Neologismi (2008)

affidamento in house loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione [...] la norma alla Regione nel regolamento sul trasporto pubblico. (Donatella Alfonso, Repubblica, 26 maggio 2004, Genova, p. VI) • 113, comma 5 lettera c, del dlgs 267/2000, i servizi pubblici locali possono essere affidati senza gara a società a ... Leggi Tutto

antipiromani

Neologismi (2008)

antipiromani agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato dei piromani. ◆ [tit.] Incendi / Nel Palermitano è già emergenza / Valderice, taglia antipiromani (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 1, [...] nel 2007 sono stati individuati il 4% degli autori del reato. E intanto il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, vuole «sensibilizzare» i magistrati e chiede al Csm di organizzare corsi «antipiromani». Ma quello che interessa, alla fine, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo
Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché...
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni dinastiche, sposerà nel 1415 la figlia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali