• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Religioni [3]
Diritto [2]
Geologia [2]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] del pilastro dove poggia l’arco; nelle vetture, il rialzo su cui appoggia i gomiti chi è seduto. b. Nome dato localmente ad ampie zone, di di sorgenti o di corsi d’acqua: i riposi furono istituiti da Alfonso d’Aragona per l’alimentazione degli ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aragonése

Vocabolario on line

aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre [...] biblioteca, costituita a Napoli con una ricca raccolta di manoscritti, in gran parte miniati, nei primi anni della residenza di Alfonso d’Aragona (1442) e presto dispersa. 2. agg. e sost. Abitante o nativo dell’Aragona. Come s. m. pl., gli Aragonesi, ... Leggi Tutto

autoemancipazione

Neologismi (2008)

autoemancipazione s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi [...] va a scuola e l’età media è attorno ai 50 anni? Sono i temi emersi da un dibattito vivace, animato l’altra sera alla Sat di ° luglio 2003, p. 6, Interno) • [Il cardinale Alfonso Lopez Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia] ha ... Leggi Tutto

redentorista

Vocabolario on line

redentorista s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò [...] detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale nelle province napoletane; l’istituto, approvato dalla Santa Sede nel 1749, si diffuse in Europa, nelle due Americhe, nell’India, ecc ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] vissuti allegramente, il fanigottone è improvvisamente diventato, per i suoi stessi scarriolati compagni, impresentabile e sconcio come del Pd, è cominciata la gara a buttare giù l’Alfonso [Pecoraro Scanio]. (Luigi Santambrogio, Libero, 6 aprile 2008 ... Leggi Tutto

biologista

Neologismi (2008)

biologista agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, [...] 2004, p. 26, Società e Cultura) • Il cardinale [Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia,] ha disponibile alla tecnoscienza, che seleziona ed estingue «i più innocenti», i non nati, «l’umanità diventa sempre più ... Leggi Tutto

bistellato

Neologismi (2008)

bistellato p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] , all’ultimo piano del Mandarin Oriental. Un paio di puntate ai migliori cinesi della zona, nessuna visita al «Don Alfonso», il ristorante bistellato di Sant’Agata che ha fatto conoscere l’eccellenza della cucina campana nel mondo, insediato nel ... Leggi Tutto

penitènte

Vocabolario on line

penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] cattolico della penitenza o confessione: il sacerdote ascolta i p., dà l’assoluzione al penitente. b. Nella per i piedi nudi), ordine monastico con regola e vita di ispirazione francescana, istituito a Salamanca (1752) da Giovanni Alfonso Varela ... Leggi Tutto

animalicidio

Neologismi (2014)

animalicidio s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili [...] Zurlo, Leggo, 12 settembre 2014, Prima Pagina). Composto dal s. m. animale con l'aggiunta del confisso -cidio. Già attestato in Enciclopedia delle religioni (a cura di Alfonso M. Di Nola), 1970-1976 (Vallecchi ed.), alle pp. XVIII, 191, 1425. ... Leggi Tutto

bibliodiversità

Neologismi (2008)

bibliodiversita bibliodiversità s. f. inv. Equilibrio alternativo nelle scelte editoriali. ◆ [tit.] «Bibliodiversità»: come essere editori imparando a scegliere bene fra i libri? [testo] A chi si interessa [...] libri consiglio l’ultimo numero della rivista «Il Verri» quasi interamente dedicato alla «bibliodiversità» e alla sua difesa. (Alfonso Berardinelli, Avvenire, 12 gennaio 2008, p. 24, Agorà) • c’è pericolo per la cosiddetta «bibliodiversità» (ossia la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Alfònso I il Conquistatore re di Portogallo
Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del marito fu reggente per il figlio, finché...
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni dinastiche, sposerà nel 1415 la figlia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali