principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] successivo n + 1, allora contiene tutti i numeri naturali; in algebra, p. di identità dei polinomî, teorema secondo cui due polinomî proprî desiderî in base alle condizioni poste dalla realtà esterna. 4. a. Norma morale, valore etico che costituisce ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] un marito ideale. d. In contrapp. a ciò che è particolare, esterno, contingente, si parla di linea i., o di svolgimento i., della ideale dell’Io suscita vergogna. 3. s. m. Nell’algebra moderna, in un anello, particolare tipo di sottoanello tale che ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] trasversale passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna; ecc. Al plur. è sinon. di fondamento: al quarto di partenza (casa-base), per conseguire un punto. 6. In algebra, b. di una potenza ax, con x reale qualsiasi, è il numero ...
Leggi Tutto
algebra esterna
algebra esterna o algebra di Grassmann, in geometria algebrica o in geometria differenziale, l’algebra esterna di uno spazio vettoriale V* su un campo K è l’algebra associativa unitaria Λ(V*) generata da V* modulo le relazioni...