• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [7]
Biologia [4]
Fisica [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] di plastidî nei quali, oltre ai pigmenti clorofilliani, possono trovarsi anche altri pigmenti azzurri, gialli, bruni o rossi, donde i nomi di alghe azzurre (cianofite), brune (feofite), rosse (rodofite), verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono ... Leggi Tutto

cianofìcee

Vocabolario on line

cianoficee cianofìcee s. f. pl. [lat. scient. Cyanophyceae, comp. di cyano- (v. ciano-1) e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe schizofite (dette anche alghe azzurre, missoficee o mixoficee, [...] schizocloree), di colore azzurro o verde azzurro, dovuto alla presenza della ficocianina che accompagna la clorofilla; vivono come cellule isolate, o in colonie globose o in filamenti, nelle acque e nei luoghi umidi, ma si adattano ai più svariati ... Leggi Tutto

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] sierose o sinoviali) che avvolgono i tendini. Analogam., in botanica, g. gelatinosa, rivestimento gelatinoso della cellula di certe alghe azzurre. 3. fig. In fisica, g. catodica, la lieve luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

stromatolìtico

Vocabolario on line

stromatolitico stromatolìtico agg. [der. di stromatolite] (pl. m. -ci). – In geologia, che ha relazione con le stromatoliti o con le colonie di alghe azzurre da cui esse hanno avuto origine: rocce stromatolitiche. ... Leggi Tutto

mixofìcee

Vocabolario on line

mixoficee mixofìcee (o missofìcee) s. f. pl. [lat. scient. Myxophyceae, comp. di myxo- «mixo-1» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, alghe azzurre, sinon. di cianoficee. ... Leggi Tutto

procariòte

Vocabolario on line

procariote procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare [...] non è racchiuso dentro una specifica membrana, e manca nel citoplasma la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucarioti); inoltre, ... Leggi Tutto

monèra

Vocabolario on line

monera monèra s. m. pl. [propr. Monera, neutro pl. lat. scient., dal gr. μονήρης «solitario»]. – In biologia, uno dei quattro regni in cui alcuni scienziati suddividono il mondo vivente: sono esseri [...] primitivi in cui sono attualmente riuniti gli organismi procarioti (batterî e alghe azzurre), rappresentati da microscopiche masserelle di plasma ameboidi, prive di organizzazione e di nucleo. ... Leggi Tutto

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] cellule conservano la loro individualità e per lo più anche la loro indipendenza. Formano colonie molte specie di alghe azzurre, di diatomee, diverse cloroficee e alcuni batterî. b. In zoologia, aggregato di individui (chiamato più propriam. cormo ... Leggi Tutto

termale

Vocabolario on line

termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: [...] ), che crescono nelle acque termali; flora t., rappresentata da varie specie di batterî e di diatomee e particolarm. di alghe azzurre (queste ultime possono sopportare temperature molto elevate, fino a circa 80 °C). 2. Con riferimento alle terme dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

afaniżòmeno

Vocabolario on line

afanizomeno afaniżòmeno s. m [lat. scient. Aphanizomenon, dal gr. ἀϕανιζόμενον, part. pres. di ἀϕανίζω «svanire», perché di breve durata]. – Genere di alghe azzurre della famiglia nostocacee, con quattro [...] specie; una di queste (Aphanizomenon flos aquae) si moltiplica spesso enormemente, determinando alla superficie di acque stagnanti un velo (flos aquae) verdiccio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cianobatteri
Cianobatteri Roberto Ligrone Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, d’acqua dolce e terrestri. La datazione...
ALGHE
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, ecologici. Non poco delle recenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali