sargasso
s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] 150 specie distribuite nei mari delle zone tropicali, subtropicali e temperate dei due emisferi, che costituiscono il gruppo di alghebrune più numeroso delle acque tropicali e subtropicali; certe specie sono bentoniche, altre sono conosciute come ...
Leggi Tutto
fuco1
fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghebrune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] sodio, iodio e bromo e vengono utilizzate come fertilizzanti sia fresche sia seccate. 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati di due alghe rodofite, detta comunem. carrageen. 3. Sostanza colorante rossa che gli antichi ricavavano da due ...
Leggi Tutto
fucoxantina
s. f. [comp. di fuco1 (nel sign. 1) e -xantina]. – Sostanza organica del gruppo dei carotenoidi, che costituisce il pigmento giallo-bruno delle alghebrune (feofite) ed è presente anche in [...] qualche altro gruppo di alghe. ◆ Meno usata la forma ficoxantina, in cui il primo elemento, fico-, fa generico riferimento alle alghe. ...
Leggi Tutto
fucacee
fucàcee s. f. pl. [lat. scient. Fucaceae, dal nome del genere Fucus: v. fuco1]. – In botanica, famiglia di alghe feofite (o alghebrune) dell’ordine fucali, con varie specie, tutte marine, caratterizzate [...] dal fatto che gli individui sono diploidi e si riproducono solo per oogamia (la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale); hanno tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] quali, oltre ai pigmenti clorofilliani, possono trovarsi anche altri pigmenti azzurri, gialli, bruni o rossi, donde i nomi di alghe azzurre (cianofite), brune (feofite), rosse (rodofite), verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono indicati. Alcune ...
Leggi Tutto
alaria
alària s. f. [lat. scient. Alaria, der del lat. ala «ala», per la larghezza del filloide]. – Genere di alghebrune dell’ordine laminariali, comprendente una ventina di specie, dei mari settentrionali: [...] sono lunghe fino a 20 m, con un grande filloide terminale, rinnovantesi annualmente, percorso da una costola mediana. Certe specie servono di alimento anche all’uomo ...
Leggi Tutto
sargassacee
sargassàcee s. f. pl. [lat. scient. Sargassaceae, dal nome del genere Sargassum: v. sargasso]. – Famiglia di alghebrune comprendente pochi generi, tra cui uno dei più ricchi di specie, il [...] genere Sargassum; sono caratterizzate dalla formazione di una sola oosfera per ogni oogonio ...
Leggi Tutto
desmarestiacee
desmarestiàcee s. f. pl. [lat. scient. Desmarestiaceae, dal nome del genere Desmarestia, e questo dal nome dello zoologo fr. A.-G. Desmarest († 1838)]. – Famiglia di alghebrune del Mare [...] del Nord e dell’Oceano Atlantico, che comprende una ventina di specie, di cui una è usata come concime nell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
feofite
feòfite s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyta, comp. di phaeo- «feo-» e -phyta (v. -fito)]. – Alghebrune, costituenti una divisione del regno vegetale, con un’unica classe, le feoficee, e circa [...] d’aria che servono al galleggiamento; i loro cromatofori (detti feoplasti) contengono, oltre alla clorofilla, carotene e xantofille, tra le quali nettamente prevalente la fucoxantina che dà il colore bruno alle feofite mascherando gli altri pigmenti. ...
Leggi Tutto
Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. In prevalenza marine, e per la maggior...
Genere di alghe brune Feoficee e della famiglia Durvilleacee (Bory, 1826) che mostra la fronda espanso-piana, palmatifida con segmenti in forma di staffile, muniti di un apparecchio midollare molto sviluppato e suddiviso in loculi. I concettacoli...