aplonte
aplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -onte]. – In botanica, di pianta che è nella fase aploide (per es., il gametofito delle briofite e la maggior parte delle algheverdi). In partic., di pianta [...] che in tutto il suo ciclo vitale, tranne che nello zigote, ha cellule con numero di cromosomi aploide (per es., algheverdi, sifonomiceti, ecc.). ...
Leggi Tutto
volvocali
s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di algheverdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero [...] un pirenoide ed uno stigma o macchia oculare rossa; si riproducono per iso-, aniso-, oogamia e asessualmente. Sono alghe ubiquitarie: molte di quelle unicellulari vivono negli ambienti acquatici, limnici e marini, e anche nel suolo; quelle cenobiali ...
Leggi Tutto
aplobionte
aplobïónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e -bionte (v. bionte)]. – In botanica, di pianta che nell’ontogenesi non presenta alternanza di generazione, e che quindi è aplonte (come in molte alghe [...] verdi) o diplonte (come nelle alghe fucali). ...
Leggi Tutto
sifonocladali
s. f. pl. [lat. scient. Siphonocladales, dal nome del genere Siphonocladus, comp. di siphono- «sifono-» e gr. κλάδος «ramo»]. – In botanica, ordine di algheverdi caratterizzate da divisione [...] cellulare segregativa (v. segregativo) che porta alla formazione di talli vescicolosi a struttura pseudoparenchimatica o con forma più o meno ramificata; sono alghe esclusivamente marine e tropicali, con poche famiglie tra cui le valoniacee. ...
Leggi Tutto
ulotricali
s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichales, dal nome del genere Ulothrix: v. la voce prec.]. – Ordine di algheverdi comprendente specie che vivono in acque dolci o marine e anche in ambienti terrestri [...] su substrati umidi: hanno tallo formato da filamenti non ramificati e uniseriati e, secondo alcuni autori, anche da alghe con tallo laminare o tubuloso (per es. le ulvacee, che in certe classificazioni recenti sono inserite in un altro ordine, le ...
Leggi Tutto
zignematacee
żiġnematàcee (o żiġnemàcee) s. f. pl. [lat. scient. Zygnemataceae, o Zygnemaceae, dal nome del genere Zygnema, comp. di zyg(o)- «zig(o)-» e del gr. νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe [...] verdi coniugate, con tallo filamentoso, semplice, formato da cellule cilindriche: si moltiplicano per isogamia e gli zigoti incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. Queste alghe, che comprendono, tra altri, i generi Spirogyra e Zygnema, ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] , possono trovarsi anche altri pigmenti azzurri, gialli, bruni o rossi, donde i nomi di alghe azzurre (cianofite), brune (feofite), rosse (rodofite), verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono indicati. Alcune specie sono utilizzate come alimento ...
Leggi Tutto
palmella1
palmèlla1 s. f. [lat. scient. Palmella (nel sign. 1), der. del gr. παλμός «tremolio», per l’aspetto gelatinoso di queste alghe]. – 1. Genere di alghe della famiglia palmellacee, con poche specie [...] che vivono su terra umida e su roccia bagnata: formano masse gelatinose verdi, globose o irregolari, nelle quali le cellule, in gruppi di 2 o 4, non presentano una disposizione ordinata. 2. Con lo stesso nome si indica anche uno stadio della vita di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] stata accompagnata da non poche polemiche da parte dei Verdi, contrari alla brevettazione e alla esportazione nell’ambiente di sfrutta la capacità di specifici batteri, funghi e alghe di assimilare e degradare i polimeri plastici, trasformandoli ...
Leggi Tutto
clorococcali
s. f. pl. [lat. scient. Chlorococcales, dal nome del genere Chlorococcum «clorococco»]. – In botanica, ordine di algheverdi comprendenti forme unicellulari e coloniali planctoniche delle [...] acque dolci, presenti anche sui suoli umidi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata e nodi con molte cellule piccole;...
Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione terminale; cellule vegetative plurinucleate,...