ascofillo
s. m. [lat. scient. Ascophyllum, comp. di asco- e -phyllum «-fillo»]. – Genere di alghebrune della famiglia fucacee, con una o due specie dell’Atlantico settentr. e dei mari dell’Europa settentr.; [...] una sua specie, Ascophyllum nodosum, ha un tallo lungo anche più di un metro, compresso, diviso dicotomicamente, con caratteristici rigonfiamenti allineati lungo la linea mediana delle fronde ...
Leggi Tutto
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in [...] limitata nel tempo, dei meristemi intercalari, come avviene, per es., in molte monocotiledoni, e anche quello di certe alghebrune filamentose, dovuto alla divisione di cellule non apicali dei filamenti. f. In legatoria e bibliologia, come sinon. di ...
Leggi Tutto
varech
〈varèk〉 s. m., fr. [propr. «relitto rigettato sulla spiaggia», dall’ingl. ant. wraec (mod. wreck) «relitto»]. – Nome generico di alcune alghebrune, in partic. dei generi fuco e ascofillo, e anche [...] delle loro ceneri, usate come fertilizzanti o per ricavarne iodio e, soprattutto nel passato, soda e sali di potassio ...
Leggi Tutto
coxantina
s. f. [comp. di co-1 e xanto-, col suff. -ina]. – Composto organico, appartenente ai carotenoidi, che costituisce il pigmento delle alghebrune. ...
Leggi Tutto
zoogamete
żoogamète s. m. [comp. di zoo- e gamete]. – In botanica, gamete mobile e provvisto di flagelli, come gli isogameti e gli anisogameti di alcune alghe verdi e brune. ...
Leggi Tutto
tricodesmio
tricodèsmio s. m. [lat. scient. Trichodesmium, comp. di tricho- «trico-» e gr. δεσμός «benda»]. – Genere di alghe cianoficee con poche specie, costituite da filamenti semplici formati da [...] cellule cilindriche tutte uguali; caratteristica è la specie Trichodesmium erythraeum, che forma estese macchie rosso-brune nel mare (Mar Rosso). ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] a quello delle acque dolci, caratterizzato da acque miste a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine ...
Leggi Tutto
Unica classe delle Feofite o Alghe brune: oltre alla clorofilla hanno carotenoidi che conferiscono loro il tipico colore marrone; molte specie sono ramificate o filamentose, in altre la fronda è una lamina. In prevalenza marine, e per la maggior...
Genere di alghe brune Feoficee e della famiglia Durvilleacee (Bory, 1826) che mostra la fronda espanso-piana, palmatifida con segmenti in forma di staffile, muniti di un apparecchio midollare molto sviluppato e suddiviso in loculi. I concettacoli...