• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [14]
Geografia [2]
Geologia [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

carposporòfito

Vocabolario on line

carposporofito carposporòfito s. m. [comp. di carpospora e -fito]. – In botanica, fase diploide, propria delle alghe rosse (rodofite), che ha origine dallo zigote dopo che si è segmentato senza subire [...] la meiosi ... Leggi Tutto

carrageen

Vocabolario on line

carrageen ‹kä′rëġiin› (o carragheen o carragehen o carragahen) s. ingl. [dal nome della località di Carragheen nella Repubblica d’Irlanda], usato in ital. al masch. – Gelatina di largo uso alimentare, [...] carta, per appretti, ecc.), soprattutto in Irlanda e nei paesi della Gran Bretagna, ottenuta dalla bollitura di due alghe rosse delle coste rocciose dell’Atlantico settentr. (Chondrus crispus e Gigartina mamillosa), note ambedue con i nomi di musco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carragèo

Vocabolario on line

carrageo carragèo agg. [dalla voce prec.]. – Fuco c.: nome ital. delle due alghe rosse più note col nome ingl. di carrageen (v.). ... Leggi Tutto

bangiàcee

Vocabolario on line

bangiacee bangiàcee s. f. pl. [lat. scient. Bangiaceae, dal nome del genere Bangia, che è dal nome del botanico dan. Hoffman Bang (sec. 19°)]. – In botanica, famiglia di alghe rosse, con pochi generi: [...] hanno tallo filamentoso formato da una o più file di cellule, oppure da una lamina fogliacea; si riproducono per oogamia ... Leggi Tutto

sporocarpo

Vocabolario on line

sporocarpo (o sporocàrpio) s. m. [comp. di sporo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, ricettacolo globoso o reniforme delle felci acquatiche (idropteridi), che racchiude uno o più sori; anche, la fase [...] diploide (carposporofito) delle alghe rosse, quando ha una sua unità; nei funghi, il termine è usato spec. con riferimento ai mixomiceti e ad alcuni zigomiceti per indicare una struttura o corpo fruttifero produttore di spore. ... Leggi Tutto

litofillo

Vocabolario on line

litofillo s. m. [lat. scient. Lithophyllum, comp. di litho- «lito-» e -phyllum «-fillo»]. – In botanica, genere di alghe rosse, della famiglia corallinacee, con numerose specie, diffuse particolarm. [...] nei mari caldi, con tallo laminare e pianeggiante; alcune specie formano banchi calcarei sulle rive del mare ... Leggi Tutto

litotàmnio

Vocabolario on line

litotamnio litotàmnio (o litotànnio) s. m. [lat. scient. Lithothamnion o Lithothamnium, comp. di litho- «lito-» e del gr. ϑαμνίον, dim. di ϑάμνος «arbusto»]. – In botanica, genere di alghe rosse corallinacee, [...] con oltre un centinaio di specie, diffuse in tutti i mari, che si presentano come masse calcaree mammellonate, ondulate o con aspetto coralliforme ... Leggi Tutto

tricoblasto

Vocabolario on line

tricoblasto s. m. [comp. di trico- e -blasto]. – In botanica, ciascuna delle cellule dalle quali prendono origine i peli radicali destinati all’assorbimento dell’acqua e dei nutrienti; anche il filamento [...] semplice o ramificato che nelle alghe rosse rodomelacee porta le gametocisti. ... Leggi Tutto

floridèe

Vocabolario on line

floridee floridèe s. f. pl. [lat. scient. Florideae, der. del lat. class. florĭdus» fiorito»]. – Classe di alghe rosse, pluricellulari, con tallo di forma varia, generalmente marine, che presentano spesso [...] un’alternanza di generazione di notevole complessità ... Leggi Tutto

ematocòcco

Vocabolario on line

ematococco ematocòcco s. m. [lat. scient. Haematococcus, comp. di haemato- «emato-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di alghe clorofite volvocali, con poche specie, unicellulari; una di esse [...] (Haematococcus pluvialis), diffusa in tutto il mondo, ha un caratteristico pigmento rosso che fa apparire rosse le pozze d’acqua in cui vive. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
DELESSERIA
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi;...
Solenoporacee
Solenoporacee Famiglia di Alghe rosse fossili della classe Floridee. Note fin dal Paleozoico, ebbero il massimo sviluppo nel Mesozoico, soprattutto nel Giurassico; dal Cretaceo iniziò il loro declino fino all’estinzione alla fine di questo periodo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali