cloroficee
clorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyceae, comp. di chloro- «cloro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, nome della classe delle algheverdi (v. alga). ...
Leggi Tutto
clorofite
cloròfite s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyta, comp. di chloro- «cloro-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione del regno vegetale che comprende algheverdi unicellulari semplici o formanti colonie, [...] oppure pluricellulari in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con parete di cellulosa e uno o più nuclei per ogni cellula; si dividono in una quindicina di ordini (clorococcali, ulotricali, sifonocladali, ...
Leggi Tutto
caracee
caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di algheverdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto [...] il mondo, aderenti al substrato mediante rizoidi: hanno tallo a candelabro caratterizzato da un elevato livello di organizzazione, fornito di lunghi internodî, costituiti di un’unica cellula plurinucleata, ...
Leggi Tutto
isoconte
iṡocònte s. f. pl. [lat. scient. Isocontae, comp. di iso- e del gr. κοντός «pertica», qui «flagello»]. – In botanica, gruppo di algheverdi, oggi compreso nella divisione delle clorofite, caratterizzato [...] dalla presenza nelle zoospore di 2 o 4 flagelli uguali fra loro (in contrapp. al gruppo delle eteroconte che hanno flagelli disuguali) ...
Leggi Tutto
eucloroficee
euclorofìcee s. f. pl. [lat. scient. Euchlorophyceae, comp. di eu- e Chlorophyceae «cloroficee»]. – In botanica, classe di algheverdi che comprende organismi unicellulari solitarî o coloniali. ...
Leggi Tutto
euprotococcali
s. f. pl. [lat. scient. Euprotococcales, comp. di eu- e Protococcales «protococcali»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di algheverdi attualmente denominate clorococcali. ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] delle stelle cadenti. 2. Con accezioni più partic.: carta m., sorta di feltro giallo verdiccio, costituito dai talli di alcune algheverdi dei generi cladofora ed edogonio, che si trova talora sui prati che sono stati a lungo inondati, o al fondo di ...
Leggi Tutto
zooclorelle
żooclorèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e del nome del genere clorella]. – In botanica, gruppo di algheverdi appartenenti a generi diversi (tra cui clorella), che vivono in simbiosi con animali, [...] in ambienti sia marini sia di acque dolci ...
Leggi Tutto
zoogamete
żoogamète s. m. [comp. di zoo- e gamete]. – In botanica, gamete mobile e provvisto di flagelli, come gli isogameti e gli anisogameti di alcune algheverdi e brune. ...
Leggi Tutto
caulerpa
caulèrpa s. f. [lat. scient. Caulerpa, comp. del gr. καυλός «caule» e tema di ἕρπω «strisciare»]. – Genere di algheverdi sifonali, che comprende una sessantina di specie dei mari temperati [...] caldi, costituite da un’unica cellula, il cui tallo, differenziato in cauloide, rizoidi e filloidi, presenta una cavità percorsa in ogni senso da trabecole, formanti un reticolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata e nodi con molte cellule piccole;...
In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. Comprende organismi uni-o pluricellulari,...