sillidi
sìllidi s. m. pl. [lat. scient. Syllidae, dal nome del genere Syllis]. – In zoologia, famiglia di policheti erranti marini di piccole dimensioni, che presentano il fenomeno della epitochia: hanno [...] corpo sottile e allungato, e parapodî con un’unica ramificazione; vivono su alghe e rocce, e alcune specie sono pelagiche. Peculiare la riproduzione asessuale di Syllis ramosa per gemmazione: in corrispondenza di ogni metamero si originano nuovi ...
Leggi Tutto
trias
trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] anfibî, anche di dimensioni gigantesche, e compaiono i primi mammiferi (alloterî); di notevole importanza gli organismi costruttori (alghe e spugne calcaree, esacoralli) cui sono dovute le grandi formazioni di scogliera. T. a facies germanica, tipico ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] dei mammiferi, le branchie dei pesci e le trachee degli insetti; in botanica, le lamine fogliari, i fillodî di alcune alghe, le foglioline del muschio, il tallo dei licheni, formazioni tutte adattate alla fotosintesi). f. In fisica, si parla di ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] carbonico, di formula Na2CO3, presente in natura in acque minerali e lacustri, nelle ceneri di vegetali marini (varî tipi di alghe), dalle quali in passato si ricavava, e come minerale in depositi salini (forma in cui è stato conosciuto e utilizzato ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] (è quindi un vero ordinario del luogo). 3. a. In botanica, piante s., quelle che, rispetto alle inferiori (alghe, funghi, ecc.), hanno il corpo costituito tipicamente da radice, fusto e foglie, e per questo dette cormofite; sono considerate ...
Leggi Tutto
corticicolo
corticìcolo agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -colo]. – 1. In botanica, di pianta (alghe, funghi, licheni, muschi) che cresce sulla corteccia degli alberi. 2. In anatomia, [...] di cellula nervosa il cui prolungamento neuritico non abbandona la corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] come i monti Grampiani e le Alpi scandinave; vi appartengono i resti fossili dei primi vegetali terrestri (soprattutto alghe), e vi assume un imponente sviluppo la fauna marina, caratterizzata, tra l’altro, dall’evoluzione dei cefalopodi nautiloidei ...
Leggi Tutto
zigogamete
żigogamète s. m. [comp. di zigo- e gamete]. – In botanica, lo stesso che aplanogamete, isogamete non flagellato, come quelli delle alghe coniugate. ...
Leggi Tutto
zigospora
żigospòra s. f. [comp. di zigo- e spora, per la sua origine da uno zigote]. – In botanica, zigote quiescente originato da isogamia, come avviene per es. nelle alghe coniugate o per gametangiogamia [...] nei funghi zigomiceti; è rivestito da una parete ispessita che ne permette la resistenza in difficili condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
ulva
s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva «alga»]. – Genere di alghe ulvacee con tallo laminare formato da due strati di cellule uninucleate e provvisto alla base di un rizoide plurinucleato. [...] Molte specie presentano alternanza di generazione isomorfa, con riproduzione sessuale anisogama per mezzo di gameti biflagellati e riproduzione vegetativa con zoospore tetraflagellate. Vi appartiene la ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
Luigi Montemartini
. Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...