sitosterolo
sitosteròlo s. m. [comp. del gr. σῖτος «grano, seme» e sterolo]. – Composto organico, fitosterolo (detto anche sitosterina), presente in diverse forme isomere nell’olio di varie piante (sorgo, [...] mais, soia, olivo, ecc.) e anche in alcune alghe (cloroficee e rodoficee), usato come intermedio nella preparazione di steroli ad azione ormonale e anche per la sua attività contro l’iperlipoproteinemia. ...
Leggi Tutto
criptoficee
criptofìcee s. f. pl. [lat. scient. Cryptophyceae, comp. di crypto- «cripto-» e -phyceae «-ficee»]. – Classe di alghe considerate da alcuni autori appartenenti al regno animale e pertanto [...] da questi classificate nell’ordine dei criptomonadini ...
Leggi Tutto
closterio
clostèrio s. m. [lat. scient. Closterium, der. del gr. κλωστήρ «fuso»]. – Genere di alghe coniugate, con circa 100 specie unicellulari, frequenti nelle acque dolci di tutto il mondo; le cellule [...] hanno forma semilunare e, presso i due estremi, presentano un vacuolo contenente minuti cristalli di gesso ...
Leggi Tutto
axenico
axènico agg. [comp. di a- priv. e -xeno (v. xeno-)] (pl. m. -ci). – In biologia, coltura a., coltura di organismi di una singola specie (per es., batterî, funghi, alghe, protozoi o anche organismi [...] superiori) ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] morfologica e dei normali processi riproduttivi: per es., tra le tallofite funzionano da organi durevoli gli zigoti di certe alghe, gli sclerozî di funghi parassiti (come Claviceps purpurea), o le teleutospore delle ruggini; nelle piante a cormo, le ...
Leggi Tutto
durvillea
durvìllea s. f. [lat. scient. Durvillea, dal nome dell’ammiraglio e naturalista fr. J.-S.-C. Dumont d’Urville (1790-1842)]. – Genere di alghe feoficee, di dimensioni abbastanza grandi, con [...] tallo distinto in rizoide, cauloide e filloide, recante al margine lunghi segmenti simili a flagelli; si conoscono 3 specie dei mari australi, di cui la più nota è Durvillea utilis dell’oceano Pacifico, ...
Leggi Tutto
rodimeniacee
rodimeniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodymeniaceae, dal nome del genere Rhodymenia, comp. di rhodo- «rodo-» e gr. ὑμήν «membrana»]. – Famiglia di alghe rodofite con più di 30 generi distribuiti [...] soprattutto nell’emisfero settentrionale; vi appartengono specie con tallo ben diversificato, semplice o diviso dicotomicamente, a elementi gelatinosi laminari o cilindrici, cavi o pieni, e anche specie ...
Leggi Tutto
azigospora
ażigospòra s. f. [comp. di a- priv., zigo- e spora]. – In botanica, particolare tipo di spora (detta anche partenospora), formata senza fusione gametica, propria di alcuni funghi del genere [...] Mucor e di alcune alghe dei generi Chara e Spirogyra. ...
Leggi Tutto
rodoficee
rodofìcee s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyceae, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, altro nome delle alghe rodofite. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] sistematica indica qualsiasi organismo uni- o pluricellulare tradizionalmente incluso nel regno vegetale (batterî, cianofite, alghe, funghi, licheni, briofite, pteridofite e spermatofite), caratterizzato da cellule con involucro rigido costituito ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar,...
MACROCYSTIS
Luigi Montemartini
. Alghe marine, del gruppo delle Feoficee, famiglia Laminariacee. La M. pyrifera dell'Oceano Antartico (v. alghe, tavola a colori) ha un tallo cordiforme, impiantato sul fondo marino ad una profondità di 2-25...