• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [5]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

cheyenne

Vocabolario on line

cheyenne 〈čei̯èn〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cheyenne, tribù indigena dell’America Settentr., di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con [...] i bianchi, viveva stabilmente nella zona dell’attuale Minnesota. In seguito, sotto la pressione di altre genti indigene, fu costretta a migrare nella zona delle Grandi Praterie. I discendenti sono attualmente ... Leggi Tutto

mocassino

Vocabolario on line

mocassino s. m. [dal fr. mocassin, che a sua volta è dall’ingl. mocassin (o moccasin), voce di origine algonchina]. – 1. a. Calzatura tipica degli Amerindî della parte settentrionale del Nord America, [...] consistente in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede stesso e dietro il calcagno, e serrata da una striscia di pelle alla caviglia. b. Calzatura formata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

caribù

Vocabolario on line

caribu caribù s. m. [dal fr. caribou, voce di origine algonchina]. – Specie di cervide (lat. scient. Rangifer tarandus), detto anche renna dei boschi, che vive nell’America del Nord; ha forme più robuste [...] e corna più brevi ma più pesanti della renna delle tundre asiatico-europee ... Leggi Tutto

mènade¹

Vocabolario on line

menade1 mènade1 s. f. [da una voce algonchina, attrav. l’ingl. menhaden]. – Pesce dell’alto Atlantico della famiglia clupeidi (Brevoorthia thyrannus), da cui si estrae l’olio di menadi, liquido dal marcato [...] odore di pesce, contenente circa il 25% di acidi grassi non saturi, usato in passato nell’ingrassatura e nella concia delle pelli come sostituto dell’olio di lino, nella preparazione di inchiostri da stampa ... Leggi Tutto

tòtem

Vocabolario on line

totem tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si [...] attribuisce una relazione speciale con singoli gruppi sociali; quando la relazione è di parentela, come nel caso del clan o del lignaggio, il totem è considerato capostipite o intimamente connesso alla ... Leggi Tutto

hickory

Vocabolario on line

hickory 〈hìkëri〉 s. ingl. [da una voce algonchina], usato in ital. al masch. – Nome con cui è noto in commercio il legno ricavato dalle varie specie di Carya, iuglandacee dell’America Settentr., dotato [...] di buona resistenza meccanica e impiegato soprattutto per attrezzature sportive, fabbricazione di sci, bacchette da batterista, e sim ... Leggi Tutto

chipmunk

Vocabolario on line

chipmunk 〈čìpmḁṅk〉 s. ingl. [voce di origine algonchina] (pl. chipmunks 〈čìpmḁṅks〉), usato in ital. al masch. – Roditore (Tanias striatus) simile al burunduk, della sottofamiglia delle marmotte; vive [...] nella parte orientale dell’America Settentr., nelle foreste di conifere e di betulle ... Leggi Tutto

sachem

Vocabolario on line

sachem 〈sèičëm〉 s. ingl. [voce di origine algonchina che significa propr. «capo»] (pl. sachems 〈sèičëm∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈sàkem〉). – Nome con cui è indicato genericam. [...] il capo di una tribù (in genere l’anziano del villaggio, scelto come guida e consigliere per la sua esperienza) nelle popolazioni indiane dell’America Settentrionale: il s. dei Sioux, degli Irochesi ... Leggi Tutto

manitù

Vocabolario on line

manitu manitù (o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante [...] nella realtà umana e cosmica; tale potenza, che sarebbe alla base dell’ordine universale, si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando come sacro il luogo, la persona, l’oggetto e l’avvenimento ... Leggi Tutto

wigwam

Vocabolario on line

wigwam 〈u̯ìġuäm〉 s. angloamer. [da una voce algonchina] (pl. wigwams 〈u̯ìġuäm∫〉), usato in ital. al masch. – Termine che in origine indicava le case dei popoli algonchini (Menoni, Ojibwa, Fox, abitanti [...] sulla costa occidentale dell’America Settentr.), caratterizzate da una struttura cupoliforme formata da un’ossatura di rami coperta di pelli, stuoie e scorze d’albero; poi, con sign. generico, ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
Cree
Grande società algonchina del Canada, che occupava un tempo una vasta regione della Baia di Hudson, tra il fiume Churchill e il Lago Ontario. Tipici cacciatori di caribù delle foreste, una loro frazione si estendeva a S fino alle praterie. Mantennero...
Shawnee
Popolazione di lingua algonchina che un tempo abitava la Carolina del Sud, il Tennessee, la Pennsylvania e l’Ohio. Al tempo dei primi incontri con i bianchi gli S. abitavano il bacino del Cumberland (Tennessee) e le savane centrali della Carolina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali