• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

megadermàtidi

Vocabolario on line

megadermatidi megadermàtidi s. m. pl. [lat. scient. Megadermatidae, dal nome del genere Megaderma, comp. di mega- e -derma]. – In zoologia, famiglia di pipistrelli microchirotteri insettivori e carnivori, [...] con poche specie dell’Africa tropicale, Asia merid., Malesia e Australia: hanno ali ampie, coda brevissima, caratteristica foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno; diversamente dagli altri microchirotteri, si ... Leggi Tutto

retràttile

Vocabolario on line

retrattile retràttile agg. [der. del lat. retractus, part. pass. di retrahĕre: v. ritrarre]. – Che si può ritrarre, che si ritrae, quasi soltanto di organi animali o meccanici che possono essere ritirati [...] : unghie r. dei felini; le tartarughe hanno la testa r. nel guscio; stilografiche con pennino r.; e, in aeronautica, di carrello, di torretta con mitragliatrici, o di installazioni varie, che possono essere retratte entro carlinghe, fusoliere, ali. ... Leggi Tutto

cappellóna

Vocabolario on line

cappellona cappellóna s. f. [der. di cappello, con suffisso accr. (cfr. cappellone)]. – Nome dato popolarmente alle suore della comunità religiosa delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli, [...] per la caratteristica cuffia inamidata con due ali ai lati, ora abolita (v. cornetta2). ... Leggi Tutto

venulazióne

Vocabolario on line

venulazione venulazióne s. f. [der. del lat. venŭla «venetta, piccola vena»]. – In entomologia, l’insieme delle venature delle ali degli insetti, cioè dei tubuli sclerificati che contengono trachee, [...] nervi e (all’inizio della vita imaginale) emolinfa, detto anche venatura o nervatura ... Leggi Tutto

grifo²

Vocabolario on line

grifo2 grifo2 s. m. [lat. grȳphus o grȳps grȳphis, dal gr. γρύψ γρυπός]. – 1. Animale favoloso, detto più comunem. grifone. 2. In araldica, figura chimerica ordinariamente rappresentata con testa, collo, [...] parte anteriore del corpo e ali d’aquila, parte posteriore del corpo e coda di leone, zampe anteriori con lunghi artigli, posteriori leonine, orecchie aguzze ... Leggi Tutto

grifóne¹

Vocabolario on line

grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo [...] di penne, come pure il collo, alla base del quale un denso piumino bianco forma un vistoso collare; le ali sono molto ampie, e la coda, formata da 14 timoniere, è squadrata all’estremità. Si nutre prevalentemente di carogne. 2. Animale alato ... Leggi Tutto

miniòttero

Vocabolario on line

miniottero miniòttero s. m. [lat. scient. Miniopterus, comp. di un primo elemento incerto e -pterus «-ttero»]. – Genere di pipistrelli microchirotteri vespertilionidi a cui appartiene Miniopterus schreibersi, [...] della metà spettano alla coda, di colore bruno cenerino superiormente e grigiastro chiaro nella parte ventrale, caratteristico per le ali particolarmente strette e appuntite all’estremità; vive nell’Europa merid. (anche in Italia), in Asia, Africa e ... Leggi Tutto

ippobòsca

Vocabolario on line

ippobosca ippobòsca s. f. [lat. scient. Hippobosca, comp. di hippo- e del gr. βόσκω «pascersi»]. – In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, succhiatori di sangue di vertebrati omeotermi a cui [...] possono trasmettere tripanosomi: hanno corpo depresso, chitinizzato, di colore bruno lucente variegato, ali ben sviluppate e zampe con unghie robustissime; vi appartiene la mosca cavallina dei bovini e degli equini. ... Leggi Tutto

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] aperti verso la campagna. b. Tattica militare degli antichi Romani consistente nel ritirare le schiere al centro facendo divergere le ali, in modo da ricevere e stringere il nemico quando questo avanzava all’assalto con schieramento a cuneo. 4. Usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ippobòscidi

Vocabolario on line

ippoboscidi ippobòscidi s. m. pl. [lat. scient. Hippoboscidae, dal nome del genere Hippobosca: v. la voce prec.]. – In zoologia, famiglia di insetti ditteri che comprende circa 150 specie, con ali ridotte [...] o assenti, corpo depresso, apparato boccale succiatore perforante; sono ematofagi e vivipari e vivono come parassiti dei mammiferi e degli uccelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali