• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

rombare

Vocabolario on line

rombare v. intr. [der. di rombo3] (io rómbo, ecc.; aus. avere). – Produrre un rombo o dei rombi, un suono forte e profondo: romba il cannone; il tuono rombava ancora (Deledda); l’automobile passò rombando; [...] mi rombano le orecchie. Con sign. attenuato, riferito al rumore di ali in movimento: senti come romba quello sciame di api, o quel calabrone; La passeretta gracchia e a torno romba (Poliziano). ... Leggi Tutto

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] unico. f. Nel gioco del calcio, per le squadre che praticano il sistema, il blocco di giocatori formato dalle due mezze ali (destra e sinistra) e dai due mediani laterali (destro e sinistro): ha il compito, alterno, di bloccare le azioni offensive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aliaèto

Vocabolario on line

aliaeto aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende [...] nove specie, fra cui l’aquila comune o aquila di mare (Haliaetus albicilla), di doppio passo irregolare in Italia, dov’è anche stazionaria e nidificante in alcune zone rocciose del litorale ... Leggi Tutto

alïante

Vocabolario on line

aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti [...] di bordo, dispone di installazioni semplificate e di un numero ridotto di strumenti; il volo con aliante è comunem. chiamato volo a vela. L’involo può avvenire mediante catapultamento con cavi elastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

alïare

Vocabolario on line

aliare alïare v. intr. [der. di ala], letter. – Agitare le ali in volo, volare, svolazzare: Le frotte delle vaghe api ... Van alïando su’ nettarei calici (Foscolo); due falchetti aliavano, squittendo, [...] intorno a Soria (B. Davanzati); di Lete il rio ... piene avea le ripe Di genti innumerevoli ch’intorno A caterve alïando ivano in guïsa Che fan le pecchie a’ chiari giorni estivi (Caro). ◆ Part. pres. alïante, anche come agg.: qualche pipistrello ... Leggi Tutto

alichèro

Vocabolario on line

alichero alichèro s. m. [lat. scient. Halichoerus, comp. di hali- «ali-2» e gr. χοῖρος «porco»]. – Genere di pinnipedi della famiglia focidi, diffuso nell’Atlantico del nord, e rappresentato da un’unica [...] specie: l’a. grigio o foca grigia (lat. scient. Halichoerus gryphus) ... Leggi Tutto

alicìclico

Vocabolario on line

aliciclico alicìclico agg. [comp. di ali(fatico) e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, composti a., o anche cicloalifatici, i composti che, pur avendo nella molecola strutture ad anelli a tre [...] o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. I composti saturi si dicono anche cicloparaffine, nafteni, ecc., quelli insaturi cicloolefine; si estraggono ... Leggi Tutto

alìcolo

Vocabolario on line

alicolo alìcolo agg. [comp. di ali-2 e -colo]. – In botanica, di organismo vegetale capace di vivere su terreni ricchi di sali solubili, come le piante dei terreni salsi e calcarei, le ruderali, ecc. [...] Si dice anche alòfilo ... Leggi Tutto

àlido

Vocabolario on line

alido àlido agg. e s. m. [variante di arido], tosc. – 1. agg. a. Arido, secco, asciutto, riferito spec. all’aria o al terreno: oh alide ali dell’aria Ora son io l’agave che s’abbarbica al crepaccio Dello [...] scoglio (Montale); anche di piante inaridite dalla siccità: il grano era già tutto alido. b. ant. Duro, tiglioso, detto di carne macellata; secco, smunto, detto di animali. 2. s. m. Alidore, aridezza: ... Leggi Tutto

quadriplano

Vocabolario on line

quadriplano agg. e s. m. [comp. di quadri- e -plano di biplano2, triplano]. – Nelle costruzioni aeronautiche, (di) velivolo la cui cellula è (almeno in teoria) costituita da quattro ali fisse sovrapposte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali