• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

alite²

Vocabolario on line

alite2 alite2 (o halite) s. f. [dall’ingl. halite, der. di hali- «ali-2», col suff. -ite]. – Altro nome, ormai disus., del minerale salgemma. ... Leggi Tutto

insensato

Vocabolario on line

insensato agg. [dal lat. tardo insensatus, comp. di in-2 e sensatus «sensato»]. – 1. a. Di persona che opera senza senno o con poco senno, che per abito mentale o per influenza di fatti esterni non è [...] una risoluzione i., la sua; O i. cura de’ mortali, Quanto son difettivi silogismi Quei che ti fanno in basso batter l’ali! (Dante). 2. letter. Privo di sensibilità, di vita: Racconto il dolor mio A l’i. riva (Marino). Poco com., di persona, fuori ... Leggi Tutto

alìvolo

Vocabolario on line

alivolo alìvolo agg. [comp. di ala e tema di volare2, sul modello di alipede e velivolo], poet. – Dotato di ali per il volo; quindi, fig., veloce: tu pascevi, o a. corridore, la biada (Carducci); Aurighi [...] d’a. slitta (Pascoli) ... Leggi Tutto

poiana

Vocabolario on line

poiana (region. poana, puiana, e anche foiana e altre varianti) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli falconiformi della famiglia accipitridi, e in partic. di quelli del genere Buteo, quasi cosmopoliti, [...] di forma piuttosto tozza e di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda larghe, predatori per lo più di rettili e piccoli mammiferi; in Italia si trovano la p. comune (lat. scient. Buteo buteo) e, occasionalmente, la p. calzata (lat. scient. ... Leggi Tutto

àrzidi

Vocabolario on line

arzidi àrzidi s. m. pl. [lat. scient. Arctiidae, dal nome del genere Arctia, der. del gr. ἄρκτος «orso», per l’aspetto]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, che comprende farfalle notturne di [...] medie e grandi dimensioni, con ali spesso vivacemente colorate, e con spiccate differenze nei due sessi. ... Leggi Tutto

ropalocèri

Vocabolario on line

ropaloceri ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende [...] le farfalle diurne, con antenne clavate, che nel riposo tengono per lo più le ali accostate verticalmente, con le pagine superiori combacianti. Dai moderni sistematici questo gruppo è considerato come una superfamiglia, a cui si ascrivono, tra altre, ... Leggi Tutto

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] di pro-, meso- e metatorace, è provvisto di tre paia di zampe e di uno o due paia di espansioni laterali, le ali, variamente sviluppate e conformate; l’addome è provvisto, a seconda dei gruppi e degli stadî, di processi e appendici varie (stili ... Leggi Tutto

ognóra

Vocabolario on line

ognora ognóra (ant. ognióra, 'ógni óra', ogn’óra) avv., letter. – Sempre: il poeta non possiede che le sue ali ognora crescenti (Deledda). È frequente, soprattutto in poesia, la forma tronca ognór (ant. [...] ognior, ogni or): I0 povero Medor ricompensarvi D’altro non posso, che d’ognior lodarvi (Ariosto); anche preceduto dalla prep. a: un bel rio ch’ad ognor meco piange (Petrarca). Seguito da più (anche, raram., ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] ; hanno addome peduncolato a colori quasi sempre contrastanti e vivaci (sono ricorrenti il giallo e il nero); tengono le ali anteriori, durante il riposo, ripiegate e avvicinate ai lati del corpo; le femmine sono armate di un pungiglione velenoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vespertìlio

Vocabolario on line

vespertilio vespertìlio s. m. [dal lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»]. – 1. Latinismo in uso già nella lingua letter. ant. con il sign. generico di pipistrello, e ripreso oggi nel linguaggio [...] murinus, rara in Italia e meglio nota come serotino bicolore. 2. In medicina, l’eritema del dorso del naso e dei pomelli, la cui forma ricorda un pipistrello ad ali spiegate, caratteristico del lupus eritematoso, detto anche eritema a farfalla. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali