• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

elìṡidi

Vocabolario on line

elisidi elìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Elysiidae, dal nome del genere Elysia, e questo dal lat. class. Elysius «dell’Elisio»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di [...] alle comuni lumache, con il corpo espanso lateralmente in due lamine che, se molto sviluppate, possono piegarsi verso l’alto quasi a formare due singolari ali; vi appartiene la specie Elysia viridis, lunga circa 2 cm, di un bellissimo colore verde. ... Leggi Tutto

saururi

Vocabolario on line

saururi s. m. pl. [lat. scient. Saururae, comp. di sauro- e -urus «-uro1»]. – Sottoclasse e ordine di uccelli fossili del periodo giurassico, detti anche archeorniti, provvisti di coda molto sviluppata [...] (costituita da circa 20-21 vertebre), e di tre dita libere negli arti anteriori (ali). ... Leggi Tutto

allargare

Vocabolario on line

allargare v. tr. e intr. [der. di largo] (io allargo, tu allarghi, ecc.). – 1. tr. Rendere più largo, più ampio: a. una piazza, una strada, un fóro, un vestito stretto; estens., a. le braccia, aprirle, [...] all’esterno della strada o della pista, anche come manovra, nelle corse, per danneggiare un avversario; nel calcio, a. sulle ali, a. a destra o sulla destra, spostare lateralmente l’azione di gioco. ◆ Part. pass. allargato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cherubino

Vocabolario on line

cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu [...] T’hanno mostrato Serafi e Cherubi (Dante). 3. estens. a. Angelo in genere, generalmente rappresentato con una testa bionda tra due ali spiegate; di qui la similitudine frequente: biondo come un cherubino. b. Bambino o bambina di grande bellezza. ... Leggi Tutto

mòa

Vocabolario on line

moa mòa s. m. [dall’ingl. moa, voce di origine maori], invar. – Nome di alcune specie, estinte, di uccelli neozelandesi della famiglia dinornitidi, tra cui il m. gigante (lat. scient. Dinornis maximus), [...] che raggiunse il massimo sviluppo nell’era glaciale: poteva raggiungere i tre metri di altezza, aveva ali molto ridotte o assenti, sterno privo di carena e arti posteriori massicci; incapace di volare, si muoveva esclusivamente sul terreno. ... Leggi Tutto

screziato

Vocabolario on line

screziato agg. [part. pass. di screziare]. – 1. a. Cosparso di colori diversi; variopinto: tra gli uccelli, i maschi hanno le penne più s. delle femmine; in partic., che presenta, su un fondo di colore [...] . b. In senso fig., raro e letter., che presenta caratteri e toni diversi: stile screziato. 2. In araldica, attributo dell’ape, della cicala e della farfalla con ali variopinte. 3. In botanica, di pianta e di un suo organo che presenta screziatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] , c. dello sterno (lat. scient. crista sterni), robusta cresta ossea longitudinale, sulla quale s’inseriscono i muscoli delle ali (muscoli pettorali); in alcune specie di pesci (per es. nel tonno, nell’aguglia imperiale), nome di formazioni rilevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

palamedèa

Vocabolario on line

palamedea palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore [...] Merid., nelle zone boscose e alluvionali del bacino delle Amazzoni: ha le dimensioni di un’oca domestica, becco corto, ali provviste al margine esterno di due speroni cornei appuntiti e, sulla sommità del capo, una sottile appendice cornea, lunga ... Leggi Tutto

bahaismo

Vocabolario on line

bahaismo ‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i [...] babisti che da quel momento si chiamarono bahā᾿ī. La teologia del bahaismo si incentra sul concetto della conoscibilità di Dio solo attraverso le sue manifestazioni cicliche, che per i bahā᾿ī si estendono ... Leggi Tutto

tecosòmati

Vocabolario on line

tecosomati tecosòmati (o tecosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Thecosomata o Thecosoma, comp. di theca «teca» e -soma «-soma»]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, con specie marine comunem. [...] note come farfalle di mare, tipicamente planctonici, con conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodî allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali