• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

pelecanifórmi

Vocabolario on line

pelecaniformi pelecanifórmi s. m. pl. [lat. scient. Pelecaniformes, comp. del nome del genere Pelecanus (v. pellicano) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari di tutto il mondo, che [...] acquatico: hanno becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre dita da una forte membrana, ali lunghe e appuntite, e si cibano principalmente di pesci; vi appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le ... Leggi Tutto

procellarifórmi

Vocabolario on line

procellariformi procellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Procellariiformes, comp. del nome del genere Procellaria (v. procellaria) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari aperti di tutti [...] diritto con l’estremità curvata a uncino, narici situate all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe e strette, zampe corte, le tre dita anteriori munite di membrana natatoria e il quarto dito atrofizzato; vi ... Leggi Tutto

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] ; a seconda che si tratti di una piega anticlinale o sinclinale i fianchi prendono rispettivam. i nomi di gambe o ali. Nelle pieghe rovesciate e coricate, si chiama f. normale quello avente la serie degli strati disposti normalmente (dal più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vogare

Vocabolario on line

vogare v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., [...] ’uso marin.), far muovere vogando: v. una barca, v. un remo. 2. fig., letter. a. Remigare, volare con un battito di ali ampio e lento, riferito a grossi uccelli. b. non com. V. al largo, non volersi impegnare, essere evasivo: ma ciascuno vogava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marina militare; l’aquila eretta ad ali spiegate sui berretti e sulle bustine dei membri dell’aeronautica militare; la granata con fiamma a sette punte per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mésalliance

Vocabolario on line

mesalliance mésalliance ‹me∫ali̯ã′s› s. f., fr. [comp. di més-, pref. peggiorativo corrispondente all’ital. mis-, e alliance nel senso di «matrimonio»]. – Matrimonio con persona considerata inferiore [...] per nascita o per livello sociale ... Leggi Tutto

emeròbio

Vocabolario on line

emerobio emeròbio s. m. [dal gr. ἡμερόβιος, propr. «che vive un sol giorno», nome di un insetto]. – Nome comune di varî insetti della famiglia emerobidi, e in partic. di quelli del genere Hemerobius: [...] una sua specie, Hemerobius nitidulus, molto utile come distruttore di afidi, ha corpo bruno, lucido, con lunghe antenne ad anelli bruni e gialli, e ali di colore grigio rossastro punteggiate di nero. ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] tra un palo e l’altro c’è una distanza di 10 metri; il ruscello scorre tra due sponde erbose; passare tra due ali di folla; stringere, tenere tra le braccia; ci incontreremo tra le sei e le otto, o nell’intervallo tra il primo e il secondo atto; te ... Leggi Tutto

neògnati

Vocabolario on line

neognati neògnati s. m. pl. [lat. scient. Neognathae, comp. di neo- e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti, comprendente la maggior parte delle specie [...] attuali, con sterno sempre carenato e ali ben sviluppate, così denominato per l’organizzazione più evoluta della volta palatina (cfr. paleognati). ... Leggi Tutto

homo sum, humani nihil a me alienum puto

Vocabolario on line

homo sum, humani nihil a me alienum puto 〈òmo sum umàni nìil a mè ali̯ènum puto〉 (lat. «sono uomo, niente di ciò ch’è umano ritengo estraneo a me»). – Parole pronunciate nell’Heautontimorumenos di Terenzio [...] (I, 1, 25) dal vecchio Cremete, a giustificazione della sua curiosità, e divenute proverbiali per alludere alla fondamentale debolezza della natura umana, alla difficoltà di evitare l’errore o la colpa; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali