• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

volare

Thesaurus (2018)

volare 1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] e modi di dire credere che gli asini volino il tempo vola non sentir volare una mosca volare in cielo volare sulle ali della fantasia Citazione Nugoli di farfalle bianche e giallognole volavano di qua e di là, posandosi, confondendosi coi fiori dei ... Leggi Tutto

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] , laboratorî, navi, miniere. 3. letter. o poet. a. Fare vento a o su qualcuno o qualcosa: qual [piccioletto Amore] con ali di mille colori Giva le sparte rose ventilando (Poliziano); nel passivo, essere mosso dal vento: sopra li quali [capelli] uno ... Leggi Tutto

spàndere

Vocabolario on line

spandere spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] arrosto si spande per la cucina; e in senso fig.: Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande Che per mare e per terra batti l’ali, E per lo ’nferno tuo nome si spande (Dante); si spandea lungo ne’ campi Di falangi un tumulto e un suon di tube (Foscolo). c ... Leggi Tutto

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] farfalle notturne che volano intorno a fonti luminose; anche fig., spec. nel prov. chi scherza col fuoco finisce per bruciarsi le ali, o sim. (per mettere in guardia chi scherza con un pericolo senza pensare alle conseguenze o al danno che gliene può ... Leggi Tutto

plùṡia

Vocabolario on line

plusia plùṡia s. f. [lat. scient. Plusia, der. del gr. πλούσιος «ricco», con allusione alle macchie delle ali, di aspetto metallico e argenteo]. – Genere di insetti lepidotteri nottuidi, a cui appartiene [...] la specie Plusia gamma, cosmopolita e molto comune, i cui bruchi vivono su piante erbacee; è così chiamata per una macchia chiara a forma di lettera γ visibile sul fondo color castano delle ali anteriori. ... Leggi Tutto

tarpare

Vocabolario on line

tarpare v. tr. [forse lat. exstirpare (v. estirpare)]. – Tagliare la punta delle remiganti a un uccello, perché non possa volare. È usato soprattutto nell’espressione t. le ali, frequente anche in senso [...] fig., impedire a qualcuno di manifestare o di sviluppare le proprie capacità: era un giovane di eccezionale ingegno, ma ha dovuto mettersi a lavorare e questo gli ha tarpato le ali; tremo e bramo, E son tarpati i vanni al mio disio (Poliziano). ... Leggi Tutto

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] generalmente succhiatore lambente, le galee trasformate in una proboscide (spiritromba), quattro ali membranose coperte di squame variamente colorate (in alcune famiglie le ali possono essere ridotte o mancare). Le larve, dette anche bruchi, eruche ... Leggi Tutto

strepsìtteri

Vocabolario on line

strepsitteri strepsìtteri s. m. pl. [lat. scient. Strepsiptera, comp. del gr. στρέψις «rivolgimento» e -ptera (v. -ttero)]. – Ordine di piccoli insetti terrestri, endoparassiti di tisanuri, ortotteri, [...] tipi diversi: poco modificate e conducenti in genere vita libera, oppure estremamente involute, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe, che vivono immobili dentro l’ospite dove si sono sviluppate, attendendo di essere fecondate. La presenza di ... Leggi Tutto

tofóne

Vocabolario on line

tofone tofóne s. m. [der. di tofo2, in forma di accr.]. – Nome region. di una rete da pesca, a impianto fisso, formata da nasse imbutiformi compenetrate, da due ali di rete e da un tramaglio (detto tramaglio [...] d’invito), posto fra le due ali in direzione della bocca: è usata nel lago Trasimeno per la cattura del latterino. Simili al tofone sono il tofo e il tofarello. ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] zone in cui avvengono fenomeni di riflessione, rifrazione o diffusione delle radioonde. Con accezione più generica, ali a g. variabile, ali, di cui sono dotati alcuni aeromobili moderni, adattabili, mediante una diversa apertura, sia alle basse sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali