• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

eteronèuri

Vocabolario on line

eteroneuri eteronèuri s. m. pl. [lat. scient. Heteroneura, comp. di hetero- «etero-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Vasto gruppo di lepidotteri a cui appartengono farfalle caratterizzate da una diversa [...] nervatura delle ali anteriori, più complessa che nelle posteriori, e dall’avere pupe provviste di mandibole non mobili. ... Leggi Tutto

sacraliżżazióne²

Vocabolario on line

sacralizzazione2 sacraliżżazióne2 s. f. [der. di sacrale2]. – In medicina, malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta le apofisi trasverse saldate [...] alle ali del sacro, generalmente asintomatica ma in grado di favorire la protrusione di un’ernia discale e l’instaurarsi di disturbi a questa conseguenti. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] . Solo in senso fig.: andare con i proprî p., di cosa che procede per proprio conto, da sola; andare, camminare con le ali ai p., correre, procedere con gran velocità; andare, camminare con i p. di piombo, agire con estrema prudenza, con cautela; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rallentatóre

Vocabolario on line

rallentatore rallentatóre s. m. [der. di rallentare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi rallenta: è un reazionario, un r. del progresso. 2. In cinematografia, dispositivo di cui sono dotate le macchine [...] usato nel settore scientifico e didattico per riprese di fenomeni ad andamento estremamente rapido (come il battito delle ali di un colibrì); nel settore sportivo per consentire l’analisi dei movimenti di un atleta o dei particolari di ... Leggi Tutto

adeguato

Vocabolario on line

adeguato (ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente [...] , sufficientemente esatta, corrispondente cioè da vicino alla realtà. b. letter. Pareggiato, disteso su uno stesso piano, riferito alle ali nel volo: indirizzossi a l’ime Parti del mondo il messaggier celeste [l’arcangelo Gabriele]: Pria sul Libano ... Leggi Tutto

ràllidi

Vocabolario on line

rallidi ràllidi s. m. pl. [lat. scient. Rallidae, dal nome del genere Rallus, che è dal lat. class. rallus agg. «raso, rasato»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine gruiformi che comprende numerose specie [...] caratteristiche degli ambienti umidi e di palude di tutto il mondo; hanno ali ridotte e scarse capacità di volo, corpo compresso lateralmente, becco e zampe corte, con dita lunghe; presentano uno scarso dimorfismo sessuale. In Italia sono ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] tipo a sostentamento dinamico, simile a quello a cuscino d’aria ma con scafo a catamarano; per s. ad ali o aliscafo, s. idroplano e s. idroscivolante, v. aliscafo, idroplano, idroscivolante. Doppio s., scafo metallico con doppio fasciame completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pièga

Vocabolario on line

piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] conseguenza di fenomeni tettogenetici o orogenetici; suoi elementi sono: la cerniera, luogo dei punti di massima curvatura, i fianchi (o ali o gambe), i suoi due lati, il piano assiale, la superficie che passa per le cerniere di tutti gli strati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piegato

Vocabolario on line

piegato agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] una resistenza ormai p.; un avversario sconfitto ma non piegato. Con il senso proprio, in araldica, è attributo delle ali degli uccelli poste orizzontalmente con le estremità volte verso i fianchi dello scudo, e del capriolo con i bracci incurvati a ... Leggi Tutto

linàio

Vocabolario on line

linaio linàio s. m. [der. di lino2]. – Rete di lino, formata di un sacco centrale e di due lunghe ali ai lati, munite ciascuna di una corda per poter tirare a terra tutta la rete che, per la pesca, viene [...] disposta a semicerchio da una barca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali