astore
astóre s. m. [dal provenz. austor, che è il lat. acceptor -oris, alteraz. di accipĭter (inteso come der. di accipĕre) e più tardi alterato in auceptor per influenza di avis «uccello» (cfr. auceps, [...] », e v. aucupio)]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia accipitridi, rapaci diurni di media statura, con ali corte e arrotondate; tra le specie italiane: l’a. comune (Accipiter gentilis), di doppio passo e nidificante, presente sulle ...
Leggi Tutto
eterotteri
eteròtteri s. m. pl. [lat. scient. Heteroptera, comp. di hetero- «etero-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti, caratterizzati da ali anteriori (emielitre) che durante il volo stanno ancorate [...] alle posteriori mediante un complesso sistema di attacco (tuttavia alcune specie sono attere, come per es. la cimice dei letti); fitofagi e predatori attivissimi, vivono in ambienti molto diversi, acquatici, ...
Leggi Tutto
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] 〉); 4) in poche parole in cui la dieresi è suggerita dalla somiglianza di parole in qualche modo affini (es. aliare 〈ali-àre〉, carriaggio 〈karri-àǧǧo〉, secondo il modello di aleggiare, carriola). Tutte queste regole valgono per le parole isolate; il ...
Leggi Tutto
divisato
diviṡato agg. [part. pass. di divisare]. – 1. ant. a. Separato, diviso, appartato. b. Diviso in scomparti, formato di liste di varî colori: vestiti tutti insieme d’un panno d. (G. Villani). [...] c. Dissimile, differente. d. Sfigurato, contraffatto: parendogli in ogn’altra cosa sì del tutto esser d. che esser da lei riconosciuto a niun partito credeva (Boccaccio). 2. In araldica, attributo delle ali screziate delle farfalle. ...
Leggi Tutto
interpiano
s. m. [comp. di inter- e piano2]. – Nelle costruzioni aeronautiche, distanza tra le ali di un biplano o di un multiplano in genere. ...
Leggi Tutto
pieridi
pïèridi s. m. pl. [lat. scient. Pieridae, dal nome del genere Pieris: v. pieride2]. – Famiglia di insetti lepidotteri diurni, di piccole e medie dimensioni, con ali di colore generalmente bianco [...] o giallo, con punti e strisce neri; vi appartengono numerose specie (circa 1500), alcune delle quali comuni in Italia, dove recano danni a diverse colture ortofrutticole, soprattutto alle crocifere (v. ...
Leggi Tutto
Prg
s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] di aggregazione musulmano che dovrebbe sorgere in una via di confine. «Per rendere legittima la nostra presenza – conclude Ali Abu – le amministrazioni comunali potrebbero inserire nei Prg aree destinate a luoghi di culto per tutte le religioni, fra ...
Leggi Tutto
perche
perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] avere valore concessivo, con sign. simile a sebbene, per quanto e sim.: P. le nostre genti Pace sotto le bianche ali raccolga, Non fien da’ lacci sciolte Dell’antico sopor l’itale menti (Leopardi). Talvolta come equivalente di che dichiarativo, con ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] populi vox dei). 5. a. Sempre con valore generico, quantità di gente, moltitudine, folla: strade piene di p.; passare tra due ali di p.; un accorrere di p.; un gran concorso di popolo. Anticam., in molte locuz. nelle quali oggi si userebbe piuttosto ...
Leggi Tutto
Prodinomics
s. f. (iron.) La concezione politica dell’economia propria di Romano Prodi. ◆ La «Prodinomics» condotta in questi due anni di governo, di cui lo stesso [Carlo Azeglio] Ciampi è stato impagabile [...] artefice e interprete, ha consentito alla nazione quel decollo verso l’Europa che il «piombo» sedimentato sulle ali della futura maggioranza già prima delle elezioni, attraverso i patti di desistenza con Rifondazione, sembrava precludere. (Massimo ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...