• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

àpteros

Vocabolario on line

apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli [...] di Atene, e tempio àpteros ... Leggi Tutto

sospéso

Vocabolario on line

sospeso sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] e restò con la mano s.; si fermò all’inizio della scala con il piede s.; colombi Che stavan su le dense ali sospesi A guardia d’una grotta (Foscolo). c. Ponte s., tipo di ponte costituito da un impalcato orizzontale sospeso mediante tiranti verticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

galbùlidi

Vocabolario on line

galbulidi galbùlidi s. m. pl. [lat. scient. Galbulidae, dal nome del genere Galbula: v. galbula]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, che comprende alcune specie di modeste dimensioni, abitatrici [...] delle foreste vergini umide e paludose dell’America Merid.: hanno becco allungato, diritto, ali corte, piumaggio morbido, di colori smaglianti. ... Leggi Tutto

ripifòridi

Vocabolario on line

ripiforidi ripifòridi s. m. pl. [lat. scient. Rhipiphoridae, dal nome del genere Rhipiphorus, comp. del gr. ῥιπίς «ventaglio» e -phorus «-foro»]. – Famiglia poco numerosa di insetti coleotteri che comprende [...] specie parassite delle larve di varî insetti (imenotteri, coleotteri xilofagi e blattoidei): i maschi adulti hanno di solito le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, larviformi, talora cieche. ... Leggi Tutto

galèro

Vocabolario on line

galero galèro s. m. [dal lat. galerus, galerum, affine a galea «elmo»]. – 1. a. Copricapo degli antichi Romani a forma di calotta, per lo più di cuoio, usato da campagnoli, da cacciatori e da guerrieri [...] rosso, con ai lati due cordoni con 30 fiocchi di seta rossa; il cappello vescovile, di colore nero o verde, con 12 fiocchi; il cappello papale, di colore rosso porpora, con le due ali rivoltate e sostenute da un cordoncino d’oro (v. fig. a p. 578). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – STORIA DEL COSTUME

corrodènti

Vocabolario on line

corrodenti corrodènti s. m. pl. [lat. scient. Corrodentia, dal lat. corrodens -entis, part. pres. di corrodĕre «rodere»]. – Ordine di piccoli e piccolissimi insetti, con capo grande, antenne lunghe e [...] filiformi, apparato boccale masticatore, quattro ali membranose, talvolta ridotte o assenti, zampe ambulatorie, e adatte al salto; si cibano di licheni, funghi, detriti, della colla da legatori e dei funghi che vegetano sulla carta dei libri, ai ... Leggi Tutto

serpentàrio

Vocabolario on line

serpentario serpentàrio s. m. [dal lat. scient. serpentarius, che è dal lat. class. serpentarius, der. di serpens -entis «serpente», in quanto caccia e mangia i serpenti]. – Uccello dell’ordine falconiformi [...] e sagittario, che vive nelle pianure dell’Africa tropicale, fino all’estremità meridionale del continente: ha tarsi alti, corpo snello, ali e coda lunghe e capo ornato di ciuffo; nidifica sugli alberi e si nutre prevalentemente di serpenti (da qui il ... Leggi Tutto

braca

Vocabolario on line

braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] sospesi nel vuoto. c. Legatura passata attorno al corpo degli uccelli che servono da zimbello così da lasciare libere le ali e le zampe, per non procurare eccessive sofferenze agli uccelli stessi e rendere il loro volo apparentemente libero; mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

canapìglia

Vocabolario on line

canapiglia canapìglia s. f. [der. di canapa, per il colore grigio biancastro delle penne]. – Uccello onnivoro della famiglia anatidi (Anas strepera), di tinta grigiastra, con ali bianche all’interno [...] e scure all’esterno, piedi di colore giallo aranciato, becco grigio; poco frequente in Italia, ha carni prelibate ... Leggi Tutto

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] o verde; il p. selvatico (Pisum sativum ssp. elatius), comune in Italia in boschi e siepi, con fiori bicolori, ali purpureo-nerastre e vessillo violaceo; il p. rubiglio (Pisum sativum sativum var. arvense, o più brevemente Pisum arvense), detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali