• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

spennecchiare

Vocabolario on line

spennecchiare v. tr. [der. di penna] (io spennécchio, ecc.). – Variante ant. e rara di spennacchiare: E par che tutte gli spennecchi l’ali, E che rompa al meschin l’arco e li strali (Poliziano). ◆ Part. [...] pass. spennecchiato, anche come agg., nel senso fig. di mortificato, confuso: Rimase Orlando tutto spennecchiato Quando e’ sentì quel che ’l cugino ha detto (Pulci) ... Leggi Tutto

galleggiante2

Vocabolario on line

galleggiante2 galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] , galleggiante di piccole dimensioni; in aeronautica, ciascuno dei due piccoli galleggianti disposti, nell’idrovolante a scafo centrale, verso le estremità delle ali (uno per semiala), allo scopo di assicurare la stabilità trasversale in acqua. ... Leggi Tutto

gallèridi

Vocabolario on line

galleridi gallèridi s. m. pl. [lat. scient. Galleriidae, dal nome del genere Galleria: v. galleria]. – Famiglia di farfalle, di piccole e medie dimensioni, rappresentate in Italia da una mezza dozzina [...] di generi, con specie di forma gracile, munite di antenne semplici, di una tromba non lunga, talora rudimentale, e di ampie ali. ... Leggi Tutto

recurviròstridi

Vocabolario on line

recurvirostridi recurviròstridi s. m. pl. [lat. scient. Recurvirostridae, comp. del lat. recurvus «ricurvo» e rostrum «becco»]. – In zoologia, famiglia di uccelli caradriformi, con specie diffuse lungo [...] le coste nelle zone umide di tutto il mondo, caratterizzate da becco, zampe e collo lunghi e sottili, ali appuntite, e piumaggio in cui predominano il bianco e il nero; in Italia sono diffuse due specie, l’avoscetta e il cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto

serrapennóne

Vocabolario on line

serrapennone serrapennóne s. m. [comp. di serrare e pennone]. – Nell’attrezzatura navale, manovra corrente destinata a sottrarre all’azione del vento le ali laterali delle vele quadre, tirandole sul [...] relativo pennone ... Leggi Tutto

polìfagi

Vocabolario on line

polifagi polìfagi s. m. pl. [lat. scient. Polyphaga, comp. di poly- «poli-» e -phagus «-fago» (v. polifago)]. – Sottordine di insetti coleotteri che comprende la maggior parte delle famiglie dell’ordine: [...] sono caratterizzati dall’avere il primo segmento addominale non diviso dalle coxe, ali del secondo paio prive di nervature trasverse, e larve apode o esapode con zampe formate da non più di quattro articoli e un’unghia. ... Leggi Tutto

lucìola

Vocabolario on line

luciola lucìola s. f. [lat. scient. Luciola, der. del lat. class. lux lucis «luce», con suffisso dim., sul modello dell’ital. lucciola]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia lampiridi, le cui [...] femmine hanno ali ridotte, che non permettono il volo; in Italia vivono due specie: Luciola italica e L. lusitanica. ... Leggi Tutto

galliformi

Vocabolario on line

galliformi gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono [...] mondo, eccetto che nelle isole oceaniche; hanno becco robusto, leggermente ricurvo, piedi atti a scavare, con unghie forti, ali piuttosto brevi, e, di solito, un notevole dimorfismo sessuale, sia nell’abito sia nella mole. I piccoli nascono coperti ... Leggi Tutto

larvato

Vocabolario on line

larvato agg. [part. pass. di larvare], letter. – Mascherato: il giovinetto Eros l. e senz’ali (D’Annunzio); più com. fig., di cosa che si presenta o viene presentata con aspetto sfumato, attenuato rispetto [...] alla realtà: perfidia l. di amicizia; insinuarsi con modi l. di gentilezza; le sue parole costituivano una l. minaccia. ◆ Avv. larvataménte, in modo larvato, in forma velata, non manifesta, non esplicita: ... Leggi Tutto

żigòtteri

Vocabolario on line

zigotteri żigòtteri s. m. pl. [lat. scient. Zygoptera, comp. di zygo- «zigo-» e -pterus «-ttero»]. – Sottordine d’insetti odonati che si differenziano dalle libellule del sottordine anisotteri per avere [...] le ali anteriori e posteriori simili, tenute chiuse lungo il dorso in posizione di riposo, e per la presenza, nelle ninfe, di tre paia di branchie caudali fogliacee sporgenti all’esterno. Tra le specie più comuni in Italia: Calopteryx virgo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali