• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

sèṡamo

Vocabolario on line

sesamo sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] in un potere magico posseduto dalle piante di sesamo), con la quale, in una novella delle Mille e una notte, Alì Babà apre la caverna miracolosa contenente un grande tesoro; si usa ripetere con allusione scherzosa a occasioni che danno luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] nord-orientale e in parte dell’Asia; il f. lanario (Falco biarmicus), più piccolo del precedente, ma più elegante, con ali e coda slanciatissime, diffuso nell’Europa meridionale. Fra le specie più piccole: il f. della regina (Falco eleonorae), il f ... Leggi Tutto

vanéssa

Vocabolario on line

vanessa vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] ninfalidi: sono tra le farfalle più vistose e più note dei nostri climi, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati, e ornate di vivacissimi colori sulla faccia superiore; le larve vivono a spese di varie ... Leggi Tutto

sèṡidi

Vocabolario on line

sesidi sèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Sesiidae, dal nome del genere Sesia (v. sesia)]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri (chiamati anche egeridi) dell’emisfero boreale, di piccole o grandi [...] dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame e trasparenti, e con il corpo colorato a fasce vivaci che li rendono simili ad api e vespe; le larve vivono scavandosi gallerie sotto le cortecce dei tronchi, o in rami, radici, steli ... Leggi Tutto

manachino

Vocabolario on line

manachino s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal [...] di nero, azzurro, rosso e giallo, e sono anche noti col nome di uccelli danzatori per il complesso rituale di corteggiamento, durante il quale i maschi eseguono parate nuziali accompagnate anche da vocalizzazioni e suoni prodotti con le ali. ... Leggi Tutto

pìttidi

Vocabolario on line

pittidi pìttidi s. m. pl. [lat. scient. Pittidae, dal nome del genere Pitta «pitta2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una trentina di specie, molto affini ai tordi, ottimi camminatori e buoni [...] mondo, dell’Australia e delle isole Salomone, hanno piccole dimensioni, tronco grosso e un po’ tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con quattro dita sottili, piumaggio fitto e colorato quasi sempre molto vivacemente; si ... Leggi Tutto

pìttima²

Vocabolario on line

pittima2 pìttima2 s. f. [etimo incerto]. – Nome dei varî uccelli scolopacidi appartenenti al genere limosa, con becco esile, molto lungo, ali appuntite, coda corta quasi quadrata e zampe lunghe e sottili, [...] con tre dita anteriori, piumaggio estivo rossiccio e invernale grigiastro. In Italia, durante il doppio passo, giungono due sole specie, la p. reale (lat. scient. Limosa limosa), lunga una cinquantina ... Leggi Tutto

fàlera

Vocabolario on line

falera fàlera s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale [...] su corazze o bardature di cavalli, e concessi come decorazioni a cavalieri, a soldati e graduati di truppa, e anche collettivamente ad ali e coorti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còndor

Vocabolario on line

condor còndor (raro condóre) s. m. [dallo spagn. cóndor, voce di origine quechua]. – Grosso uccello rapace della famiglia catartidi (Vultur gryphus), che vive nella catena delle Ande, frequentando, nella [...] scende fino alla spiaggia; presenta capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo, corpo nero con ali cenerine, apertura alare variabile da 3 a 6 m; ha le stesse abitudini degli avvoltoi e si nutre di carogne. ... Leggi Tutto

deicing

Vocabolario on line

deicing 〈diiàisiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) de-ice, der. di ice «ghiaccio», col pref. de- «de-»], usato in ital. al masch. – In aeronautica, operazione mediante la quale si elimina il ghiaccio dalle ali [...] di un aeroplano prima del decollo, mediante appositi circuiti termici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali