• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

gràcula

Vocabolario on line

gracula gràcula (o gràcola) s. f. [lat. scient. Gracula, che è dal lat. tardo gracŭla per il class. gracŭlus «cornacchia»]. – Genere di uccelli passeracei che vivono nell’Asia merid. e nelle sue isole, [...] nude e bargigli vivacemente colorati, becco lungo quanto la testa, grosso e rigonfio all’estremità, coda breve e ali arrotondate; la specie più tipica e facilmente addomesticabile è la g. religiosa, dal piumaggio nero intenso con riflessi violacei ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] mano; nel rifl.: non so nuotare, riesco appena a reggermi a galla; e analogam.: reggersi in acqua, in aria, sulle ali. c. Tenere ferma qualche cosa, impedendo che sfugga, oscilli, vacilli: un marinaio reggeva la scaletta su cui salivano i passeggeri ... Leggi Tutto

lato¹

Vocabolario on line

lato1 lato1 agg. [dal lat. latus -a -um], letter. – 1. Largo, spazioso: Ali hanno late, e colli e visi umani (Dante); per le l. campagne (Sannazzaro); la bruna capelliera Il l. collo e l’ampie spalle [...] inonda (Carducci). In anatomia, fascia l., il rivestimento connettivale, o aponeurosi, che avvolge i muscoli della coscia. 2. Più com. con uso fig., nella locuz. in senso l., in senso largo, cioè non ristretto, ... Leggi Tutto

pivière¹

Vocabolario on line

piviere1 pivière1 s. m. [forse der. di piova]. – Nome di varie specie di uccelli caradridi, migratori, di piccola statura, con becco corto, ali lunghe (circa 15 cm) e appuntite, coda breve e tre sole [...] dita, diffusi nelle zone umide, lungo le coste del mare e le rive dei fiumi; si nutrono di molluschi, vermi e insetti; in Italia sono di doppio passo e invernali il p. tortolino (lat. scient. Eudromias ... Leggi Tutto

pètaṡo

Vocabolario on line

petaso pètaṡo s. m. [dal lat. petăsus, gr. πέτασος, der. del tema di πετάννυμι «allargare, stendere»]. – Copricapo degli antichi Greci, di cuoio, feltro o paglia, di forma piuttosto larga, così da proteggere [...] fornito di un sottogola, usato generalmente dai viaggiatori, da coloro che vivevano all’aria aperta e anche dalle donne; p. alato, il copricapo munito di ali con cui la mitologia, e quindi l’arte greca, rappresentava il dio Ermete e alcuni eroi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

archeoptèrige

Vocabolario on line

archeopterige archeoptèrige s. f. [lat. scient. Archaeopteryx, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Antico genere di uccelli fossili che, per alcuni caratteri dello scheletro, [...] si avvicinano ai rettili: presentano coda lunga, costituita da una ventina di vertebre, analoga a quella di alcuni dinosauri ma provvista di penne, dita delle ali libere, mobili, fornite di unghie, e mascelle provviste di denti. ... Leggi Tutto

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] o psicoanalisi), oppure su un piano diverso, potendosi classificare una variante come antiquata (per es. ale per ali, stromento per strumento), regionale (per es. piagnere per piangere), poetica (carco per carico), meno comune, meno corretta ... Leggi Tutto

androcònio

Vocabolario on line

androconio androcònio s. m. [comp. di andro- e del gr. κονία «polvere»]. – In zoologia, gruppo di squamette odorifere che si trovano in certe zone delle ali dei maschi di alcune specie di farfalle. ... Leggi Tutto

scïismo²

Vocabolario on line

sciismo2 scïismo2 s. m. [der. di sciita]. – Complesso delle dottrine e delle pratiche religiose degli sciiti musulmani, diffuso spec. in Iran e in Iraq, secondo cui solo al califfo Alì, genero di Maometto, [...] e ai suoi discendenti, spetta il diritto di governare la comunità dei fedeli ... Leggi Tutto

tricòtteri

Vocabolario on line

tricotteri tricòtteri s. m. pl. [lat. scient. Trichoptera, comp. di tricho- «trico-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti di medie o piccole dimensioni (3-25 mm), a metamorfosi completa, conducenti [...] quello larvale: allo stato adulto posseggono lunghe antenne, apparato boccale del tipo masticatore ma molto ridotto, quattro grandi ali membranose ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo; hanno costumi notturni o crepuscolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali