• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Zoologia [261]
Industria [62]
Storia [42]
Industria aeronautica [38]
Militaria [28]
Medicina [25]
Arti visive [24]
Botanica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Religioni [21]

frullo

Vocabolario on line

frullo s. m. [der. di frullare]. – 1. a. In genere, il rumore che fanno gli uccelli nel levarsi a volo; in partic., il volo precipitoso e rumoroso delle starne e di altri uccelli che si levano improvvisamente, [...] sorpresi dal cacciatore o dai cani; f. d’ali, il rumore caratteristico prodotto dal rapido sbattere d’ali di un uccello; tirare, sparare a f., mentre l’uccello s’alza frullando; cogliere a f., a volo; anche fig., cogliere, pigliare a f. una persona, ... Leggi Tutto

endromìdidi

Vocabolario on line

endromididi endromìdidi s. m. pl. [lat. scient. Endromididae, dal nome del genere Endromis, che è dal gr. ἐνδρομίς -ίδος (v. endromide), per il disegno delle ali a strisce intrecciate]. – Famiglia di [...] farfalle notturne, con una sola specie, Endromis versicolora, paleartica, che vola al principio della primavera: ha ali lanose, brune nel maschio, bianchicce nella femmina. ... Leggi Tutto

atterismo

Vocabolario on line

atterismo s. m. [der. di attero]. – In zoologia, assenza di ali, con particolare riferimento a specie d’insetti normalmente provviste di ali, in cui possono comparire (per mutazioni e per altre cause) [...] individui che ne sono privi ... Leggi Tutto

rastremare

Vocabolario on line

rastremare v. tr. [der. di stremo, estremo, col pref. ra-] (io rastrèmo, ecc.). – Nel linguaggio architettonico, ridurre il diametro di una colonna dal basso verso l’alto e, per estens., ridurre le dimensioni [...] rastremano verso il soffitto. Con sign. analogo, in varie tecniche, ridurre le dimensioni trasversali: r. un pezzo meccanico, le ali di un aereo. ◆ Part. pass. rastremato, anche come agg.: una fila di colonne rastremate, muri rastremati; un aereo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

żigènidi

Vocabolario on line

zigenidi żigènidi s. m. pl. [lat. scient. Zygaenidae, dal nome del genere Zygaena (v. la voce prec.)]. – Famiglia di farfalle comprendente circa 800 specie, alcune comuni anche in Italia, di abitudini [...] con colorazione spesso vistosa in funzione aposematica; più note sono le specie del genere Zygaena, dalle ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche. Tra le varie specie della famiglia esistono diversi casi di mimetismo mülleriano ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] degli uccelli e fig. del genio, della fama: Godi Fiorenza, poi che se’ sì grande, Che per mare e per terra batti l’ali (Dante), cioè sei famosa; prov., la lingua batte dove il dente duole, il discorso ritorna spesso su ciò che più interessa, che più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] . In araldica, figura chimerica che si rappresenta con testa aguzza, fauci spalancate e lingua sporgente terminata in punta di dardo, ali di pipistrello, corpo scaglioso, e spinato sul dorso, con due zampe d’aquila o di leone, coda grossa ravvolta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

abaya

Neologismi (2008)

abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] settembre 2003, p. 17, Esteri) • due gerarchi del deposto regime: l’ex governatore del Kuwait sotto occupazione, Ali Hussein al-Majid («Ali il chimico»), e l’ex ministro della Difesa Sultan Hashim Ahmed […] giungono nell’aula ammanettati e affiancati ... Leggi Tutto

cornabò

Vocabolario on line

cornabo cornabò s. m. [voce piemontese, propr. «corna di bove»]. – Moneta d’argento coniata negli ultimi anni del sec. 15° e nei primi del sec. 16° nelle zecche piemontesi, di peso variabile a seconda [...] dei tempi e dei luoghi; presenta al dritto il tipo dello scudo araldico, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila con le ali volte verso l’alto (queste ali erano popolarmente dette corna, donde anche i nomi di cornone e cornuto). ... Leggi Tutto

starnazzare

Vocabolario on line

starnazzare v. intr. e tr. [etimo incerto] (aus. avere). – 1. Dei gallinacei e di altri uccelli, agitare rapidamente e con forza le ali emettendo gridi e sollevando la terra: le galline starnazzavano [...] (o starnazzavano le ali) sull’aia. 2. fig., scherz. Agitarsi, fare chiasso e confusione, riferito spec. a donne e ragazze: senti come starnazzano le tue nipotine; smettetela di starnazzare! ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
Alì
Alì Comune della prov. di Messina (16,7 km2 con 870 ab. nel 2007).
ALI
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali