cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] di avere visto, e assaggiato, già tutto, ecco che dalla California arriva la nuova moda nella dieta alimentare e nella ristorazione: cibi cosiddetti «funzionali» che promuovono la salute, pietanze addizionate di vitamine, minerali e antiossidanti ...
Leggi Tutto
predigestione
predigestióne s. f. [comp. di pre- e digestione, sul modello dell’ingl. praedigestion]. – Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti [...] all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le proteine complesse in sostanze più semplici, al fine di renderli più facilmente digeribili e quindi adatti a essere usati, per es., nell’allattamento ...
Leggi Tutto
vermicello
vermicèllo s. m. [dim. di verme]. – 1. In senso proprio, piccolo verme; in partic., vermicelli (o vermi) spermatici o seminali, altro nome con cui furono indicati i minutissimi animali (lat. [...] velo ingannatore non dipendere quella da’ vermicelli spermatici (Vallisneri). 2. Nome (per lo più al plur.) di una pasta alimentare di semola di grano duro, lunga, a sezione tonda, solitamente maggiore di quella degli spaghetti (se di sezione minore ...
Leggi Tutto
derrata
s. f. [dal fr. ant. denrée, lat. *denariata, der. di denarius «denaro»; propr. «ciò che si acquista con un denaro»]. – 1. Nome generico di prodotti agrarî di largo consumo, di uso alimentare [...] e a mercato internazionale, quali cereali, olî e grani, cacao, caffè, zucchero, ecc.: d. alimentari; l’aumento delle d.; le d. scarseggiano. 2. Merce, mercanzia in genere o determinata quantità di merce, ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] solo se la sostanza aggiunta non risponde, per qualità e per quantità, alle norme legislative vigenti. La s. alimentare si differenzia dalla contraffazione in quanto quest’ultima riguarda la totalità del prodotto (per es., margarina venduta come ...
Leggi Tutto
scorbuto
(o scòrbuto) s. m. [dal lat. scient. scorbuthus, scorbuttus, che, attrav. il medio oland. scorbut e l’ant. sved. skōrbjug, è dall’ant. scandinavo skyr «latte cagliato» e bjugr «edema» (quindi, [...] ., «edema provocato da abuso di latte cagliato»)]. – Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, causata da carenza alimentare di fattore antiscorbutico (o vitamina C o acido L-ascorbico); è caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose ...
Leggi Tutto
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola di grano duro (e tofarelle, tofettine sono ...
Leggi Tutto
magrezza
magrézza s. f. [der. di magro]. – 1. In medicina, condizione caratterizzata da eccessiva scarsezza dei grassi di deposito e peso corporeo notevolmente inferiore ai limiti fisiologici, talora [...] di significato patologico (m. costituzionale o primitiva) oppure sintomatica (m. secondaria) di carente apporto energetico alimentare o di malattie di varia natura (digestive, infettive, parassitarie, tossiche, metaboliche, endocrine, nervose, ecc ...
Leggi Tutto
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] o a una misura ritenuta normale: annata m.; m. guadagni; un m. stipendio; vita m. o viver m., vita a basso livello alimentare, o anche vita di stenti e di dolorosi sacrifici. b. Misero: m. scuse; una m. figura, una cattiva figura (spesso sostantivato ...
Leggi Tutto
arrowroot
‹ä′rëruut› s. ingl. [propr. «radice delle frecce», perché alcune tribù indigene americane usavano la radice di una pianta del genere maranta (Maranta arundinacea) per neutralizzare il veleno [...] delle frecce], usato in ital. al masch. – Fecola alimentare ricavata da piante tropicali del genere maranta, adoperata per addensare salse e minestre e per preparare vivande speciali per malati o diabetici. ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...