fortore
fortóre s. m. [der. di forte1]. – 1. Sapore o odore acre, soprattutto di sostanza alimentare o vino che ha preso il forte: il f. del mosto; d’altre cose, odore spiacevole, forte, penetrante: [...] quel lezzo caprino e quel f. così sapiente de’ becchi (Caro); il f. affogante ... saliva dall’erba come da un maceratoio (D’Annunzio); un fresco diverso comincia a vestire la conca, e il f. di mota e di ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] i varî stati esteri di provenienza); q. di produzione, o semplicem. quota, la quantità massima di un determinato bene alimentare che un paese, sulla base di accordi fissati in sede internazionale o sopranazionale ai quali abbia aderito, è autorizzato ...
Leggi Tutto
protidopenia
protidopenìa s. f. [comp. di protide e -penia]. – In medicina, patologica carenza organica di proteine, causata da prolungata insufficienza dell’apporto alimentare proteico, da diminuito [...] assorbimento intestinale, da grave compromissione della biosintesi di proteine, o da abnormi e protratte proteinurie ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] tipo di forno largamente usato, con forme e denominazioni particolari, nell’industria ceramica, siderurgica, chimica, alimentare, costituito da una lunga galleria attraverso la quale, su nastri trasportatori, rulli, carrelli, ecc., viene lentamente ...
Leggi Tutto
mailing list
‹mèiliṅ list› (o mailing-list) locuz. ingl. (propr. «lista per spedizione postale»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio di Internet, sistema di invio di messaggi di posta elettronica [...] a un certo numero di destinatari, al fine di diffondere opinioni, e alimentare così il dibattito, su argomenti di comune interesse (nel qual caso possono essere eventualmente coordinate dall’apposita figura di un moderatore) o di promuovere ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] ago con punta a sezione quadrata, per cucire robe grosse e resistenti, come vele, orli di stuoie, ecc. e. Pasta alimentare lunga, a sezione quadrata, simile agli spaghetti alla chitarra. f. Taglio di carne di vitello situato nella parte superiore e ...
Leggi Tutto
algina
s. f. [der. di alga, col suff. -ina]. – In chimica organica, prodotto ottenuto per estrazione con soluzioni alcaline da alcune alghe marine: è un miscuglio di acido alginico e dei suoi sali, che [...] forma in acqua soluzioni molto viscose, usate come addensanti nell’industria alimentare. È anche nome con cui viene spesso indicato l’acido alginico che si trova in commercio. ...
Leggi Tutto
cucina di strada
loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo [...] con milza, sfincione, ma è alta anche la preferenza per il cartoccio con salsa rosa). […] E sinanco una pratica alimentare di forte radicamento popolare come la cucina di strada è diventata street food. (Giovanni Ruffino, Repubblica, 5 maggio 2006 ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] o sistema di conduttori, collegato al radiotrasmettitore o al radioricevitore per mezzo di una linea, detta linea (d’alimentazione) d’antenna, diversamente realizzato secondo che serva per normali apparecchi radio oppure per apparecchi televisivi (a ...
Leggi Tutto
cultura-guida
(cultura guida), loc. s.le f. Cultura che rappresenta l’identità propria di una nazione, in contrapposizione con le culture rappresentate dalle minoranze di immigrati. ◆ Per evitare che [...] il dibattito sulla «deutsche Leitkultur», la «cultura-guida» tedesca, potesse alimentare ancora polemiche e caratterizzare molto negativamente la campagna elettorale del 2002, il governo del cancelliere Gerhard Schroeder ha deciso martedì di ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...