antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] o sistema di conduttori, collegato al radiotrasmettitore o al radioricevitore per mezzo di una linea, detta linea (d’alimentazione) d’antenna, diversamente realizzato secondo che serva per normali apparecchi radio oppure per apparecchi televisivi (a ...
Leggi Tutto
cultura-guida
(cultura guida), loc. s.le f. Cultura che rappresenta l’identità propria di una nazione, in contrapposizione con le culture rappresentate dalle minoranze di immigrati. ◆ Per evitare che [...] il dibattito sulla «deutsche Leitkultur», la «cultura-guida» tedesca, potesse alimentare ancora polemiche e caratterizzare molto negativamente la campagna elettorale del 2002, il governo del cancelliere Gerhard Schroeder ha deciso martedì di ...
Leggi Tutto
ostreidi
ostrèidi s. m. pl. [lat. scient. Ostreidae, dal nome del genere Ostrea, v. ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi con pochi generi e numerose specie, note col nome di ostriche, presenti in [...] del bisso e il piede si atrofizzano. Possono talvolta produrre perle, ma la loro importanza è soprattutto alimentare: oggi si sono creati numerosi allevamenti soprattutto sulle coste europee dell’Oceano Atlantico, dove si raccolgono ogni anno ...
Leggi Tutto
carburante
s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione [...] non petrolifera (alcol metilico ed etilico, ecc.), destinati a essere miscelati con la benzina in quantità diverse per l’alimentazione dei motori a combustione interna, al fine di ridurre il consumo di petrolio pur mantenendo quasi inalterato il ...
Leggi Tutto
tenderometro
tenderòmetro s. m. [dall’ingl. tenderometer, comp. di tender «tenero» e -meter «-metro»]. – Tipo di apparecchio a funzionamento digitale, in uso nell’industria alimentare per misurare il [...] grado di consistenza dei piselli, e anche, più genericam., la maggiore o minore resistenza alla masticazione di alcuni frutti e ortaggi, o di prodotti alimentari ottenuti dalla loro lavorazione (sottaceti, ...
Leggi Tutto
carburazione
carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido [...] durezza. 2. Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna. 3. Processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi liquidi (per ...
Leggi Tutto
necrofagia
necrofagìa s. f. [comp. di necro- e -fagia]. – In zoologia, l’abitudine alimentare, propria di varî animali, di nutrirsi di carogne. ...
Leggi Tutto
esofagoplastica
eṡofagoplàstica s. f. [comp. di esofago e plastica]. – Intervento chirurgico che consiste nell’interporre tra l’esofago e le parti sottostanti del canale alimentare (stomaco, intestino) [...] un condotto costituito da anse del tenue oppure da un segmento del colon, per curare gravi lesioni traumatiche, flogistiche o neoplastiche dell’esofago ...
Leggi Tutto
alimentario
alimentàrio agg. [dal lat. alimentarius]. – Che concerne gli alimenti, alimentare; quasi esclus. nelle locuz.: condotto a., con cui talora in anatomia è indicato l’esofago; legato a. (più [...] esattamente legato di alimenti, art. 660 cod. civ.), disposizione testamentaria con cui si assegnano gli alimenti a determinata persona. ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...