alimentazionealimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] di a.), mediante il quale si realizza il contatto dell’utensile con nuove zone del pezzo da lavorare: l’alimentazione può essere data tanto al pezzo (limatrici, fresatrici) quanto all’utensile (piallatrici, tornî, trapani, seghe), in alcuni casi ad ...
Leggi Tutto
esofagostomia
eṡofagostomìa s. f. [comp. di esofago e -stomia]. – In chirurgia, l’anastomosi dell’esofago con altre parti del canale alimentare (stomaco, digiuno, ecc.) oppure con la cute, eseguita dopo [...] interventi demolitori a carico dell’esofago o dello stomaco ...
Leggi Tutto
bunodonte
bunodónte agg. [comp. del gr. βουνός «colle1» e -odonte]. – In zoologia, denti b., molari con tubercoli arrotondati nella corona, proprî degli artiodattili non ruminanti (come ippopotami, maiali, [...] cinghiali, ecc.), che hanno regime alimentare onnivoro. ...
Leggi Tutto
mix
‹miks› s. ingl. [tratto dal lat. mixtus «misto», part. pass. di miscēre «mescolare»; propr. «mescolanza» e in partic. «miscela di ingredienti già pronti»] (pl. mixes ‹mìksi∫›), usato in ital. al [...] masch. – 1. Nell’industria alimentare, miscela di ingredienti già pronti per realizzare una ricetta, per es. quella di una torta o di un budino. Con senso generico, mescolanza, miscela di elementi eterogenei, materiali e concreti oppure astratti: ...
Leggi Tutto
bioingegneria
bioingegnerìa s. f. [comp. di bio- e ingegneria]. – In senso generale, l’ingegneria applicata alla medicina, alla biochimica e a scienze affini, e che appronta metodi e tecniche specialmente [...] , per es., sia la realizzazione di arti e apparati artificiali (stimolatori e defibrillatori cardiaci, ecc.), sia la realizzazione di impianti per la produzione di sostanze d’interesse alimentare e terapeutico (bioproteine, antibiotici, ecc.). ...
Leggi Tutto
detritivoro
detritìvoro agg. e s. m. [comp. di detrito e -voro]. – In ecologia, sono così indicati gli organismi che si cibano dei materiali organici in decomposizione provenienti da tutti i livelli [...] della catena alimentare di pascolo (piante e animali) e che sfruttano l’energia contenuta in questi materiali. ...
Leggi Tutto
mandorlato
agg. e s. m. [der. di mandorla]. – 1. agg. a. Di prodotto alimentare a cui, nella preparazione, sono state aggiunte mandorle: cioccolato mandorlato. b. In geologia, di marmi o brecce, generalmente [...] calcarei, costituiti da frammenti di forma amigdaloide, cementati. 2. s. m. Dolce fatto di mandorle sbucciate, talvolta con aggiunta di pistacchi, cedro, canditi, legate con zucchero caramellato e cotte ...
Leggi Tutto
allattare
v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato [...] ha dovuto essere allattato artificialmente. Raro l’uso intr., col senso di prendere, succhiare il latte ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. [...] ), per l’aggravio funzionale determinato dall’accumulo di grasso; o. primitiva (o essenziale), dovuta a eccesso alimentare protratto nel tempo, sia in senso assoluto (introito calorico palesemente eccessivo), sia in senso relativo (quando l ...
Leggi Tutto
chetogenesi
chetogèneṡi s. f. [comp. di cheto-2 e -genesi]. – In biochimica, formazione di corpi chetonici nell’organismo, che normalmente avviene per sintesi da radicali acetilici attivati provenienti [...] metabolici; in particolari condizioni fisiopatologiche e patologiche (digiuno prolungato, sforzi protratti, insufficiente apporto alimentare di carboidrati, diabete, ecc.) la chetogenesi si accentua per incompleta combustione degli acidi grassi ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...