gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] pesci (g. o colla di pesce) e usate come collanti, come chiarificanti, come appretti, ecc., o anche a scopo alimentare e farmaceutico; le g. vegetali, estratte da tuberi, radici, alghe, ecc., sono costituite da polisaccaridi e hanno aspetto gommoso ...
Leggi Tutto
pastificare
v. intr. e tr. [der. di pasta, sul modello di panificare] (io pastìfico, tu pastìfichi, ecc.; come intr., aus. avere). – Produrre pasta alimentare; usare la farina o il semolino per la fabbricazione [...] di pasta alimentare. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] di collegamento tra il veicolo e la linea di contatto, mediante il quale da questa si deriva la corrente per alimentare i motori del veicolo. 8. In fotografia e cinematografia, sinon. di ripresa, spec. nella locuz. macchina da presa (o cinepresa ...
Leggi Tutto
magnificazione
magnificazióne s. f. [dal lat. tardo magnificatio -onis]. – 1. non com. L’atto di magnificare e le parole con cui si magnifica, cioè si esalta o si vanta qualche cosa: la m. delle opere [...] e sim. In partic., in biologia, m. biologica, fenomeno (detto anche concentrazione nella catena alimentare) per cui alcuni inquinanti ambientali (pesticidi, radionuclidi, ecc.) raggiungono concentrazioni progressivamente maggiori nei varî passaggi ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe [...] e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale; funzionalmente assolve il compito di far progredire il bolo alimentare dalla faringe allo stomaco. ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] di un locale (assaggia il pollo alla diavola, è la s. di questa trattoria). Con uso assol., prodotto o preparazione alimentare di eccellente qualità e di particolare bontà: questa crema è una s.; domani a pranzo ti farò assaggiare una vera specialità ...
Leggi Tutto
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] siringhe, le provette, la garza, il cotone idrofilo; s. la sala operatoria, un ambiente; s. il latte, un preparato alimentare o medicinale. 2. fig. a. Rendere sterile, annullare una capacità o una facoltà di produrre determinati effetti: s. l’ingegno ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] . In partic., c. policiclica, catena chiusa che comprende più anelli (o cicli), c. eterociclica, quella formata da atomi non tutti uguali. 9. In ecologia, c. alimentare (o trofica), l’insieme dei varî passaggi tramite i quali la sostanza e l’energia ...
Leggi Tutto
krill
s. ingl. [dal norv. kril], usato in ital. al
masch. – Termine comunem. adoperato per indicare le grandi concentrazioni (fino a decine di migliaia per metro cubo di acqua) di piccoli crostacei eufausiacei [...] e misidacei, che si osservano in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituiscono la base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente. ...
Leggi Tutto
surgelato
agg. [comp. di sur- e gelato, part. pass. di gelare]. – Di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, [...] s.; filetti di merluzzo surgelati, crocchette s., hamburger s.; pasta s. per torte. Usato assol., come s. m., prodotto alimentare surgelato: un negozio di surgelati, il banco dei s.; me lo immagino che ... compra surgelati in un supermarket, osserva ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...