• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Industria [129]
Medicina [85]
Alimentazione [77]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [35]
Botanica [24]
Chimica [22]
Biologia [22]
Zoologia [22]
Geologia [15]

mucósa

Vocabolario on line

mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che [...] direttamente o indirettamente comunicano con l’esterno (per es., canale alimentare, vie respiratorie, vie escretrici urinarie, ecc.); di colorito rosso, roseo o addirittura biancastro a seconda della maggiore o minore irrorazione sanguigna, sono così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

riservétta

Vocabolario on line

riservetta riservétta s. f. [dim. di riserva]. – 1. Nelle opere di fortificazione permanenti o campali, piccolo locale, per lo più interrato e protetto, in cui si conservano le munizioni destinate ad [...] alimentare l’azione di fuoco dei reparti (di fanteria o di artiglieria) impegnati in combattimento. 2. Nella marina militare, piccolo deposito, costituito generalm. da un cassonetto metallico posto in coperta, dove vengono conservate le munizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] di alcuni mammiferi: l. vaccino o di mucca o semplicem. latte, il latte bovino (secondo le norme di legge, per l. alimentare s’intende quello ottenuto dalla mungitura regolare di animali «in buono stato di salute e di nutrizione», e il solo prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

materasso

Vocabolario on line

materasso s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] di fibre, disposte in falde, che uscendo da una carda o altra macchina per la preparazione di non tessuti va ad alimentare la feltratrice ad aghi o comunque un’altra macchina per la formazione vera e propria del non tessuto. c. Nelle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

latticèllo

Vocabolario on line

latticello latticèllo s. m. [dim. di latte]. – Liquido lattiginoso che si ottiene, quale residuato nella preparazione del burro, sbattendo la crema nelle zangole; è composto prevalentemente di acqua [...] (90%), caseina, albumina, lattosio, grasso, sali minerali, e viene usato nell’alimentazione dei suini e, anche, nell’allattamento artificiale e nella ripresa alimentare degli enteritici, dopo la dieta idrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latticìnio

Vocabolario on line

latticinio latticìnio s. m. [dal lat. tardo lacticinium, der. di lac lactis «latte»]. – 1. Nome generico di ogni prodotto alimentare ricavato dal latte (panna, burro, yogurt, ricotta, formaggio fresco [...] e stagionato, ecc.); nell’uso corrente, con senso più restrittivo, si considerano spesso come latticinî soltanto prodotti che non subiscono fermentazione. Si usa comunem. al plur. (la grafia usuale latticini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saldatrice

Vocabolario on line

saldatrice s. f. [der. di saldare]. – Denominazione generica delle macchine usate per eseguire una saldatura; in partic.: s. ad arco, costituite da un generatore di tensione, a corrente continua oppure [...] l’arco; s. a resistenza, usualmente a corrente alternata, nelle quali un trasformatore riduttore alimenta due elettrodi che serrano tra loro i pezzi da saldare; s. a punti, saldatrici a resistenza in cui gli elettrodi sono costituiti da barre ... Leggi Tutto

ipermarziale

Vocabolario on line

ipermarziale agg. [comp. di iper- e marziale nel sign. chimico]. – In dietetica, di regime alimentare ad alto contenuto di ferro, e pertanto indicato nelle anemie sideropeniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

normoġlicìdico

Vocabolario on line

normoglicidico normoġlicìdico agg. [comp. di normo- e glicidico2] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare a contenuto di carboidrati normale (non quindi iperglicidico o ipoglicidico). ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] il r. bianco mercantile o pilato), levigatura e lucidatura (r. brillato). Le cariossidi, oltre a servire nell’alimentazione, forniscono importanti prodotti, come olio (usato in saponeria), amido, mangime, polveri per ciprie, glicosio, alcol. La legge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Enciclopedia
RAZIONE ALIMENTARE
RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali