• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Fisica [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

alìquota

Vocabolario on line

aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, [...] legge, in base alla quale si determina il debito individuale di imposta; è detta anche misura dell’imposta (se l’aliquota è costante, qualunque sia l’ammontare della ricchezza imponibile, l’imposta si dice proporzionale; se cresce con l’aumentare ... Leggi Tutto

aliquota etica

Neologismi (2008)

aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] tende a diminuire e puntualmente adesso dobbiamo fare i conti con l’ultima novità costituita dalla proposta governativa di creare una «aliquota etica» (43 o 45%), che dovrebbe colpire i redditi oltre 200.000 euro l’anno (probabilmente a termine, cioè ... Leggi Tutto

tassa piatta

Neologismi (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista [...] che la flat tax tassa piatta è per definizione un sistema fiscale non progressivo e che si basa su una sola aliquota. L'ossimoro fiscale è del capogruppo al Senato del Movimento Cinque Stelle, Danilo Toninelli. (Repubblica, 24 aprile 2018, p. 6 ... Leggi Tutto

forfettino

Neologismi (2008)

forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità [...] risulta spesso perdente se confrontato con quello delle cosiddette «nuove iniziative»: il «forfettino». Questo regime prevede la tassazione con aliquota secca del 10%, purché si tratti di una nuova attività e solo per il primo triennio di apertura. E ... Leggi Tutto

flat tax

Neologismi (2018)

flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano [...] 2005, Prima pagina) • Quella fiscale è una riforma potenzialmente costosissima. Basti pensare che sul piano del gettito un accorpamento delle aliquote Irpef, in più o in meno, può valere fino a due punti di Prodotto interno lordo. E poi, a meno che ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] ] Thatcher iniziarono a «dimagrire» lo Stato assistenziale e a tagliare le tasse in casa propria; il risultato è che oggi l’aliquota massima è scesa al 40 per cento nella media dei paesi sviluppati. (Federico Rampini, Repubblica, 11 marzo 2008, p. 45 ... Leggi Tutto

alìquoto

Vocabolario on line

aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è [...] parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante volte voi volete e multiplicatelo per che verso voi volete e’ farà sempre più o manco di sei (Firenzuola). La locuzione rimane oggi in uso soltanto in computisteria, ... Leggi Tutto

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] . militare di stazione; essere addetto al c.; recarsi, trovarsi al c. del reggimento. In partic.: c. arretrato, aliquota del comando di una Grande Unità, comprendente essenzialmente gli organi logistici, dislocati nella parte arretrata del settore di ... Leggi Tutto

sovraliquota

Neologismi (2008)

sovraliquota s. f. Aliquota aggiuntiva. ◆ «Se si passasse improvvisamente alla proporzionalità [...] ci sarebbe poi il rischio di dover intervenire a correzione con una sovraliquota e con detrazioni [...] redditi bassi» [Alfiero Grandi, sottosegretario alle Finanze]. (Repubblica, 4 gennaio 2001, p. 29, Economia). Derivato dal s. f. aliquota con l’aggiunta del prefisso sovra-. Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1988, p. 10, Commenti (Bruno ... Leggi Tutto

sovrattassa etica

Neologismi (2008)

sovrattassa etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà [...] etica» non ha convinto la destra / Freddezza di Alleanza Nazionale sul progetto leghista (Stampa, 2 novembre 2004, p. 9, Interno). Composto dal s. f. sovrattassa e dall’agg. etico. V. anche aliquota etica, tassa di solidarietà, tassa etica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
aliquota
La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’a. media resta costante, qualunque sia l’imponibile,...
imponìbile
imponìbile Valore sul quale si applica l'aliquota per determinare l'imposta dovuta, denominato anche base imponibile. Nelle imposte dirette, l'i. è costituito dal reddito lordo della persona fisica o giuridica al quale sono state sottratte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali