• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

code-sharing

Neologismi (2008)

code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] , il cosiddetto code sharing. (Sole 24 Ore, 24 maggio 2000, p. 35, Finanza & Mercati) • Grazie a un accordo tra Alitalia e Air France, che operano in regime di code-sharing, è terminata solo ieri l’avventura di 500 viaggiatori, in gran parte ... Leggi Tutto

zignare

Neologismi (2008)

zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] Berlusconi, che lo ha usato ieri dicendo che se quelli della Ue «si mettono a zignare» lo Stato potrebbe acquistare l’Alitalia, lo aveva già usato, sempre nel significato presunto di «dare fastidio come le zanzare». Era successo alla fine di ottobre ... Leggi Tutto

Enac

Neologismi (2008)

Enac s. m. inv. Acronimo di Ente nazionale per l’aviazione civile, istituito con decreto legislativo n. 250 del 25 luglio 1997. ◆ Sull’incidente sono state aperte due inchieste, una della magistratura [...] di Roma) • In precedenza l’Enac aveva smentito in una nota di «aver acconsentito a politiche discriminatorie nei confronti di Alitalia da parte dei gestori aeroportuali». (Arena, 10 settembre 2004, p. 6, Economia) • Nelle stesse ore in cui Air France ... Leggi Tutto

reinternalizzazione

Neologismi (2008)

reinternalizzazione s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] arrivate ieri non hanno aggiunto nulla se non dettagli tecnici. Sono confermati 2.120 esuberi: 1.620 per Alitalia Fly e 500 per Alitalia Servizi. I tagli riguardano 507 piloti, 594 assistenti di volo, 121 dipendenti all’estero e 398 del personale ... Leggi Tutto

fondo rotativo

Neologismi (2008)

fondo rotativo loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. [...] per finanziare la ricerca (legge 46 del 1982). Certo è un fondo rotativo, i soldi entrano e escono, tanto che Alitalia dovrà restituirli entro il 31 dicembre con tanto di interessi. (Barbara Ardu, Repubblica, 24 aprile 2008, p. 2, Politica). Composto ... Leggi Tutto

caro-polizza

Neologismi (2008)

caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, [...] 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto) • [tit.] Rc-auto / Alleanza nazionale lancia una campagna contro il caro-polizze: «Costi diminuiti col nuovo codice» (Secolo d’Italia, 11 settembre 2003, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

celentanata

Neologismi (2008)

celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] ha deciso di voler «disertare» l’hub milanese. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 11, Economia) • In quella tv che Adriano Celentano si ostina a considerare immonda spazzatura succedono cose sorprendenti. ... Leggi Tutto

romanocentrismo

Neologismi (2008)

romanocentrismo s. m. Considerazione della città di Roma come unico centro di riferimento. ◆ Coi finanziamenti europei la Grande Malpensa viene inaugurata nel ’97, due anni in ritardo sul timing iniziale. [...] : il decreto Burlando mai applicato, la guerra Pirellone-palazzo Marino su Linate, il romanocentrismo miope di Alitalia, i collegamenti infrastrutturali che continuano a mancare e la competizione low cost degli scali territoriali. (Marco Alfieri ... Leggi Tutto

contingency plan

Neologismi (2008)

contingency plan s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] piano industriale cui faceva riferimento il ministro [Pietro Lunardi], altro non è che il contingency plan 2002-2003, preparato dall’Alitalia dopo la crisi dell’11 settembre». (Lucio Cillis, Repubblica, 7 giugno 2003, p. 34, Economia) • Nel 2004 gli ... Leggi Tutto

contratto territoriale

Neologismi (2008)

contratto territoriale loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] 2004, p. 2, Il fatto) • Rispondendo alle domande dei giornalisti, Emma [Marcegaglia] ha toccato anche altri argomenti come l’Alitalia sostenendo che «l’italianità non è indispensabile mentre lo è il rispetto delle regole di mercato», o i contratti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Alitalia
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica dei vettori internazionali negli...
Peccei, Aurelio
Peccei, Aurelio Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Ricoprì ruoli prestigiosi ‒ cofondatore, presidente, amministratore delegato ‒ di grandi imprese (tra cui, FIAT, Alitalia, Italconsult, Olivetti). Fondò nel 1968 il Club di Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali