repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] Salò). R. conciliare, denominazione attribuita, negli anni Settanta, in ambienti politici e giornalistici, all’ipotesi di un’alleanza di governo tra cattolici e comunisti, in quanto propiziata dai principî di distensione e di collaborazione tra forze ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] del loro conto corrente. (Andrea Lawendel, Corriere della sera, 15 giugno 1998, Corriere Economia, p. 14) • L’alleanza [promossa da Microsoft e British Telecom] conta sulla collaborazione con la Sagem (Francia) e la Samsung Electronics (Corea) per ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] e micro-partitini, che si presentavano alle elezioni sventolando ancora (nonostante lo stesso Bertinotti avesse spiegato che dentro l’alleanza il comunismo sarebbe stato «una corrente culturale») la bandiera con la falce e il martello. E non uno è ...
Leggi Tutto
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] nei confronti di una iper-democrazia planetaria, basata sullo sviluppo e sull’applicazione di capacità negoziali, di alleanza, di comprensione delle ragioni degli altri attraverso una trasformazione delle attuali istituzioni di governo del mondo ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] esiste tra compagni, dimestichezza: non obstante l’amistà e la c. che era tra loro (Boccaccio). c. ant. Unione, alleanza, nella frase far compagnia, collegarsi: i Bolognesi feciono c. co’ Romagnoli (Compagni). 2. a. Gruppo di più persone che ...
Leggi Tutto
minicoalizione
(mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo [...] intorno a sé potrebbe raggiungere una percentuale a una sola cifra. Del resto, quando l’ex sindaco nei primi anni ’90 fondò la Rete, a rappresentare il partito a Sala delle Lapidi era un drappello di pochi ...
Leggi Tutto
entente
‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto [...] però in alleanza formale, tra due stati, con partic. riferimento a quello stipulato nel 1904 tra Francia e Gran Bretagna allo scopo di regolare definitivamente le loro divergenze coloniali. ...
Leggi Tutto
catto-
[tratto da cattolico]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, con il quale, nel linguaggio giornalistico, sono stati coniati i neologismi cattocomunismo e cattocomunista seguiti, [...] tra gli altri, da cattosocialista, chi si schiera a favore di un’alleanza fra cattolici e socialisti, cattoanàrchico, cattolico indipendente, ribelle ai dettami della Chiesa ufficiale, e cattoislàmico, riferito ad atteggiamenti o comportamenti che, ...
Leggi Tutto
paragrafare
v. tr. [der. di paragrafo] (io paràgrafo, ecc.). – Distinguere o distribuire in paragrafi (un atto, un documento o altro scritto): p. un capitolo della tesi; fra i due si avviò presto un’alleanza [...] con patti così precisi che avrebbero potuto paragrafarsi (Borgese) ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...