supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] Cronaca / Lettera) • Le delegazioni di FI, Fd’I e Lega dovranno stabilire quanti candidati spettano a ciascun partner dell’alleanza. Sulla carta sembra un compitino facile, perché l’accordo raggiunto giorni fa consiste nel fare la media dei sondaggi ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] liberarsi dello spam è far fuori gli umani”. Almeno a parole, il muskismo si articola come un culto antropocentrico basato sull’alleanza fra l’uomo e la macchina, non sulla sottomissione dell’uno all’altra. (Foglio.it, 31 ottobre 2014, News) • Dice ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] successive, con sign. analogo a federazione, confederazione (per es., nella Grecia antica, la l. achea, la l. peloponnesiaca) o ad alleanza (per es., le due l. lombarde del 1167 e 1226, la l. di Cambrai, stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
sintassonomia
sintassonomìa s. f. [comp. di sin- e tassonomia]. – In fitosociologia (con sign. analogo a quello di tassonomia in botanica), l’ordinamento delle unità fitosociologiche in un sistema gerarchico [...] che comprende le seguenti unità: alleanza, ordine e classe, di rango superiore all’associazione vegetale (che rappresenta l’unità di base del sistema), e subassociazione e variante, di rango inferiore. ...
Leggi Tutto
sancire
v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, [...] un’alleanza, un’intesa, un accordo; o stabilire mediante una legge: la Costituzione italiana sancisce il diritto al lavoro di tutti i cittadini. 2. Per estens., dare carattere stabile, confermare (soprattutto nel part. pass.): sono usi sanciti da una ...
Leggi Tutto
sintaxon
sintàxon s. m. [comp. di sin- e taxon] (pl. sintaxa). – Nella sistematica fitosociologica, termine che indica un’unità gerarchica di qualsiasi rango: associazione, alleanza, ordine, ecc. ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] interna e sacra del tempio di Gerusalemme, dove prima dell’esilio era collocata l’arca dell’alleanza (Esodo 26, 34), nella quale poteva entrare soltanto il sommo sacerdote, nel giorno del kippūr. 2. Per estens.: a. La parte della chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
accedere
accèdere v. intr. [dal lat. accedĕre, comp. di ad «verso» e cedĕre «andare»] (poco usato nei tempi comp., dove ha l’aus. essere nel sign. proprio e avere nel fig.). – 1. a. Avvicinarsi: Come [...] . all’università. 2. fig. Aderire, acconsentire: a. all’opinione della maggioranza; a. a una proposta, a un patto di alleanza; a. a una richiesta, accettarla, darle seguito. Nel rituale cattolico, accedo al cardinale ... (lat. accedo domino cardinali ...
Leggi Tutto
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. [...] di Taranto, di Pirro re d’Epiro, e conclusasi con la sottomissione della città greca e la sua entrata nell’alleanza romana; la popolazione t., il dialetto tarantino. Come sost., abitante, originario o nativo di Taranto. ◆ La variante tarentino è ...
Leggi Tutto
devoluzionista
s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo alla devoluzione. ◆ a costo di irritare i «grandi» dell’Unione e le loro euro-diplomazie, [Hans] van Mierlo strizza volentieri [...] del Galles e della Scozia. E lascia sperare le varie leghe. (Foglio, 12 maggio 1998, p. 2) • Alleanza nazionale puntava sul presidenzialismo ed è costitutivamente un partito «nazionale» non certo devoluzionista. (Giovanni Sartori, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...