offensivo
agg. [der. del lat. offensus, part. pass. di offĕndere «offendere»]. – 1. Che offende, che costituisce un’offesa, o che tende a offendere: parole, maniere o.; atti, modi o.; il suo atteggiamento [...] a, o ha lo scopo di, attaccare l’avversario, aggredire il nemico (in contrapp. a difensivo): armi o.; guerra o.; lega, alleanza o.; manovra o.; intraprendere un’azione o., in operazioni belliche, lotte politiche e sindacali, dibattiti e sim. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] amicizia con qualcuno (o stringersi d’amicizia con o per qualcuno); s. un accordo, un contratto, un patto, un’alleanza, un trattato; come rifl. reciproco, riunirsi associandosi: stringersi in lega; stringiamci a coorte (v. coorte, n. 3); per resister ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] fig., riferito a un obbligo o a un vincolo, a un impegno o a un rapporto giuridico o morale: r. un patto, l’alleanza, l’accordo; r. la tregua, l’armistizio; r. le relazioni diplomatiche con uno stato; r. il fidanzamento, l’amicizia, i rapporti con ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] a connessi concetti di divinità, colpa, norma e ordine. Nella tradizione ebraica si definisce soprattutto in relazione all’idea di alleanza o patto fra Dio e il suo popolo, come infrazione o abbandono delle leggi che ne sono il fondamento, quindi ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice [...] e dirimere importanti questioni di politica internazionale: incontro al v. o il vertice europeo, arabo, dei paesi dell’alleanza atlantica, dei paesi produttori di petrolio. Anche, il complesso dei massimi dirigenti di un partito o di altro organismo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] difendere coercitivamente un suo diritto subiettivo offeso da un terzo stato: può essere regolata da un trattato di alleanza difensiva o di garanzia, o può essere esercitata da una comunità internazionale istituzionalmente organizzata. d. In diritto ...
Leggi Tutto
malfido
agg. [dal lat. tardo malefidus, comp. dell’avv. male e fidus «fidato»]. – Infido; di persona sulla quale non si può fare completo affidamento: amico m.; meno com., riferito a cosa: alleanza m., [...] sleale; memoria m., non fedele; avvenire m., incerto, insicuro ...
Leggi Tutto
bipartitico
bipartìtico agg. [comp. di bi- e partito2] (pl. m. -ci). – Di due partiti, che è composto o attuato da due partiti; sistema b., governo b., alleanza b., politica bipartitica. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] l’infondatezza storica e politica, alla luce dei principî conservatori che informavano l’azione diplomatica della Santa Alleanza, delle aspirazioni italiane all’indipendenza e all’unità. 6. In matematica, nell’algebra elementare, ogni scrittura che ...
Leggi Tutto
rinsaldare2
rinsaldare2 v. tr. [comp. di rin- e saldare]. – Rendere più saldo, in senso fig.: r. i legami di parentela, i vincoli d’affetto o d’amicizia; con questo trattato le due nazioni hanno rinsaldato [...] la loro alleanza. Nell’intr. pron., diventare più saldo: si è rinsaldato nelle sue convinzioni, nei suoi propositi. ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...