• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Religioni [13]
Diritto [11]
Storia [10]
Matematica [8]
Militaria [8]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Industria [3]

coalizzatore

Neologismi (2008)

coalizzatore s. m. Chi si propone di coalizzare, di promuovere una coalizione tra partiti o movimenti politici. ◆ L’ecumenismo centrista non è mai politicamente neutro nè armato di soli ramoscelli d’ulivo. [...] ed opportunità, principi e manovra si specchiano e si presuppongono: chi corre ad occupare lo spazio di mediazione nell’alleanza, calcola di ricavarne ruolo e peso esponenziale. È la politica. I coalizzatori «volenterosi» lo sanno. E sanno che è ... Leggi Tutto

reversibilità

Vocabolario on line

reversibilita reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] di un bene capitale, in economia; r. di un bene, in diritto civile; pensione di r., o reversibile (v. reversibile, n. 2 a); r. di un processo morboso, di una lesione, in medicina; r. di un’alleanza, di una formula di governo, nel linguaggio politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

reviṡionismo

Vocabolario on line

revisionismo reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] stabilito dai trattati, soprattutto di pace e di alleanza: il r. tedesco del periodo successivo alla prima guerra mondiale. 2. Tendenza ad attuare, all’interno di un partito, una revisione delle basi ideologiche e delle linee d’azione politica: r. ... Leggi Tutto

Cosa nera

Neologismi (2008)

Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] che sono molti i militanti che «non vogliono morire democristiani» disposti a seguirlo. Seguirlo dove? All’orizzonte c’è un’alleanza con la Fiamma Tricolore di Luca Romagnoli e una costituente della «Cosa nera» a ottobre. A cui potrebbe aderire anche ... Leggi Tutto

offensivo

Vocabolario on line

offensivo agg. [der. del lat. offensus, part. pass. di offĕndere «offendere»]. – 1. Che offende, che costituisce un’offesa, o che tende a offendere: parole, maniere o.; atti, modi o.; il suo atteggiamento [...] a, o ha lo scopo di, attaccare l’avversario, aggredire il nemico (in contrapp. a difensivo): armi o.; guerra o.; lega, alleanza o.; manovra o.; intraprendere un’azione o., in operazioni belliche, lotte politiche e sindacali, dibattiti e sim. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] amicizia con qualcuno (o stringersi d’amicizia con o per qualcuno); s. un accordo, un contratto, un patto, un’alleanza, un trattato; come rifl. reciproco, riunirsi associandosi: stringersi in lega; stringiamci a coorte (v. coorte, n. 3); per resister ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] fig., riferito a un obbligo o a un vincolo, a un impegno o a un rapporto giuridico o morale: r. un patto, l’alleanza, l’accordo; r. la tregua, l’armistizio; r. le relazioni diplomatiche con uno stato; r. il fidanzamento, l’amicizia, i rapporti con ... Leggi Tutto

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] a connessi concetti di divinità, colpa, norma e ordine. Nella tradizione ebraica si definisce soprattutto in relazione all’idea di alleanza o patto fra Dio e il suo popolo, come infrazione o abbandono delle leggi che ne sono il fondamento, quindi ... Leggi Tutto

tutèla

Vocabolario on line

tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] difendere coercitivamente un suo diritto subiettivo offeso da un terzo stato: può essere regolata da un trattato di alleanza difensiva o di garanzia, o può essere esercitata da una comunità internazionale istituzionalmente organizzata. d. In diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

malfido

Vocabolario on line

malfido agg. [dal lat. tardo malefidus, comp. dell’avv. male e fidus «fidato»]. – Infido; di persona sulla quale non si può fare completo affidamento: amico m.; meno com., riferito a cosa: alleanza m., [...] sleale; memoria m., non fedele; avvenire m., incerto, insicuro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
alleanza
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali