polista1
polista1 agg. e s. m. e f. [der. di polo1, con riferimento al Polo delle Libertà, aggregazione di partiti di centro-destra sorta alla fine degli anni ’90 del Novecento] (pl. m. -i). – 1. agg. [...] Relativo o appartenente al Polo delle Libertà: alleanza p.; deputati polisti. 2. s. m. e f. Esponente o sostenitore del Polo delle Libertà. ...
Leggi Tutto
feziale
(o feciale) s. m. e agg. [dal lat. fetialis, fecialis]. – Ciascuno dei 20 sacerdoti, costituenti un collegio o corporazione, che presso gli antichi Romani erano depositarî del diritto sacro di [...] concludere trattati di alleanza e di dichiarare la guerra. ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] due); r. del contratto, del patto, di un trattato, dei negoziati, della tregua, dell’armistizio; r. di un’alleanza politica, di una coalizione di governo; r. dei rapporti commerciali, brusca interruzione determinata da conflitti economici o politici ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] diversa nazionalità (con partic. riferimento storico a quello costituito in Europa nel secondo dopoguerra dai paesi aderenti all’Alleanza atlantica); per estens., comandi i., stato maggiore i., ufficiali i., facenti parte di tale esercito. 2. Entrato ...
Leggi Tutto
colleganza
s. f. [der. di collegare e, nel sign. 3, di collega]. – 1. a. letter. Connessione, unione: tutte le scienze hanno una certa comunità e c. insieme (Varchi). b. ant. Lega, alleanza. 2. Nel diritto [...] veneto, contratto di commenda, particolarmente diffuso nel commercio marittimo. 3. L’essere collega, rapporto fra colleghi: doveri, obblighi di colleganza ...
Leggi Tutto
collegazione
collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini). ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] minori, per lo più gravitanti nella medesima orbita; con altro sign., il termine polo è usato a indicare un’alleanza o concentrazione di forze politiche dello stesso orientamento o che abbiano in comune alcuni principî fondamentali: il p. laico e ...
Leggi Tutto
stemma
stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] in interna (scudo, smalti, figure, ecc.) e esterna (timbro, corone, leggende, ecc.); s. gentilizî, di dignità, di alleanza, ecclesiastici (s. papali, cardinalizî, ecc.), patrizî, personali, di magistrati, di podestà; s. di stati, di comuni, di ...
Leggi Tutto
contrarre
v. tr. [dal lat. contrahĕre, comp. di con- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Tirare a sé, restringere, raggrinzare: c. la bocca, i muscoli, un nervo. b. Ridurre: in minor regno [...] . c. Stringere: c. un’amicizia, una parentela; c. familiarità con qualcuno. d. Concludere: c. un accordo, un patto, un’alleanza; in partic., e più com., c. matrimonio, sposarsi. Con uso assol., stipulare un contratto. 3. intr. pron. a. Raggrinzarsi ...
Leggi Tutto
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla [...] , guidando nel suo cammino storico Israele; e contro la tendenza di questo a deviare continuamente dagli impegni assunti con l’alleanza del Sinai, l’azione del profeta assume spesso il carattere di rimprovero al popolo e ai suoi capi, di intervento ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si...
Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra Italia e Germania in caso di aggressione...